Quando si mette l'apostrofo al maschile?

Quando si mette l'apostrofo al maschile?
L'apostrofo è obbligatorio con l'articolo determinativo maschile singolare lo (l'imbuto, l'oboe; davanti a semiconsonanti abbiamo sempre l'apostrofo, l'uomo, ma lo iodio, piuttosto che l'iodio) e si trova usato sistematicamente anche con il femminile la (l'anima, l'onda, l'iscrizione, piuttosto che la iscrizione).
Quando si usa del o dell?
Si usa negli stessi casi di " del" e "della" quando il nome che segue comincia per vocale, (sia maschile che femminile). Es: Il biglietto dell' autobus, gli abitanti dell' Africa. Si usa negli stessi casi di " a" , quando il nome che segue è maschile singolare e comincia per consonante. Es: Stasera vado al parco.
Quando due vocali si incontrano?
L'➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all'incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle due.
Quando si mette un con l'apostrofo?
Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l'apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.
Quando si usano le preposizioni articolate in italiano?
- Usiamo le preposizioni articolate quando il nome che segue è al plurale. Per esempio: ...
- Usiamo inoltre le preposizioni articolate quando il sostantivo che segue è determinato, specifico e non generico. ...
- Si usano generalmente le preposizioni articolate anche davanti a nomi “geografici” di mari, fiumi, laghi, montagne…
Come sono formate le preposizioni articolate?
Le preposizioni articolate si formano unendo una preposizione semplice con un articolo determinativo (il lo la i gli le).
Come si scrive grande uomo?
La forma elisa può essere usata soltanto al singolare; al plurale è obbligatoria la forma piena grandi: grandi affari, grandi effetti. Soltanto grand'uomo ammette il plurale grand'uomini (comunque raro), perché questa espressione è cristallizzata, tanto che si può scrivere anche granduomini.
Quali sono i trigrammi?
Un gruppo di tre lettere avente un suono unico si chiama trigramma. Nei trigrammi la "i" serve solo da segno grafico.