Come diventare medico di medicina estetica?

Come diventare medico di medicina estetica?
I medici estetici diventano tali, dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e una eventuale specializzazione in materie attinenti come la chirurgia plastica la dermatologia, seguono 4 anni di scuola di specializzazione in medicina estetica.
Che cosa fa un medico estetico?
Il medico estetico è uno specialista che mette a disposizione le sue competenze per agire direttamente su un inestetismo che provoca disagio nel paziente o agisce per la prevenzione degli stessi (pensa, ad esempio, alla prevenzione dell'invecchiamento cutaneo).
Chi può esercitare medicina estetica?
L'attività di chirurgia estetica (e più in generale quella di chirurgia plastica), allo stato attuale, è normalmente esercitata da chirurghi specializzati in chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva.
Come si chiama il medico estetico?
Chi è il Chirurgo Plastico? Il Chirurgo Plastico è un medico che, dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia, svolge un percorso di formazione specialistica di ulteriori 5 anni nel campo della Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica.
Cosa serve per aprire uno studio di medicina estetica?
A parte i requisiti professionali previsti per le varie qualifiche del personale, per avviare questo genere di attività bisogna aprire la partita IVA presso l'Agenzia delle Entrate, iscriversi alla Camera di Commercio, aprire le posizioni INPS e INAIL, e comunicare al Comune l'inizio della nuova attività.