Quando è previsto l'aumento dell'IVA?

Quando è previsto l'aumento dell'IVA?

Quando è previsto l'aumento dell'IVA?

Ultima la legge di Bilancio 2020 che, nello sterilizzare le clausole di salvaguardia per l'anno in corso, ha fissato l'incremento dell'IVA ordinaria al 25% dal 2021 e dell'IVA agevolata al 12%. Un ulteriore aumento è previsto nel 2022, con il passaggio dell'aliquota IVA al 26,5%.

Quante L'IVA in Italia?

Aliquote IVA in vigore nei paesi membri dell'UE
Elenco delle aliquote IVA in vigore negli Stati membri (aggiornato al 1° gennaio 2021)
Stato membroCodice paeseAliquota normale
ItaliaIT22
LituaniaLT21
LussemburgoLU17

Quanto si paga di IVA in Germania?

19% L'attuale aliquota IVA standard in Germania è del 19% ed è stata introdotta nel 2007. Rispetto agli altri paesi dell'UE, l'IVA tedesca è inferiore alla media. Le autorità fiscali impongono anche un'IVA ridotta del 7%Su determinati articoli.

A cosa servono le clausole di salvaguardia?

La funzione delle clausole di salvaguardia. Le cosiddette clausole di salvaguardia sono norme che prevedono la variazione automatica di specifiche voci di tasse e imposte con efficacia differita nel tempo rispetto al momento dell'entrata in vigore della legge che le contiene.

Quando sarà previsto l’aumento dell’IVA al 25%?

  • L’aumento dell’ Iva al 25% sarà graduale: per il 2019 è attualmente previsto il passaggio dall’attuale 22% al 24,2%. L’ Iva al 25% entrerà in vigore a partire dal 2021 a scanso di ulteriori novità che dovranno esser messe a punto dal Governo che entrerà in carica dopo le elezioni.

Quando arriverà l’aliquota IVA al 10%?

  • A partire dal 1° gennaio 2019 l’aliquota Iva al 10% passerà all’11,5%, arrivando infine al 13% a partire dal 1° gennaio 2020.

Cosa significa portare l’IVA al 25%?

  • Portare l’Iva al 25% significa far lievitare i prezzi di un notevole numero di beni di uso quotidiano: abbigliamento, prodotti tecnologici e non solo. Anche alcuni beni alimentari, come il caffè o le bevande gassate - tra cui anche l’acqua minerale - sono sottoposti all’aliquota Iva ordinaria.

Quando bisognerà fare i conti con l’IVA?

  • Già dal prossimo 1° gennaio 2019 bisognerà fare i conti con l’aumento dell’Iva, con l’aliquota ordinaria che salirà progressivamente fino ad arrivare al 25% e con quella agevolata che passerà al 13%.

Post correlati: