Come calcolare la distanza dalla battigia?

Come calcolare la distanza dalla battigia?
La distanza va quindi misurata tenendo conto dell'unica linea retta che congiunge l'immobile (od anche soltanto lo spigolo dello stesso) al punto più vicino in cui la terraferma entra in contatto con il mare.” (C.G.A.R.S.
Quali sono i vincoli di inedificabilità?
vincoli di inedificabilità cioè quelli che comportano un divieto non rimovibile di edificare (possono essere previsti nei piani paesistici, per talune parti del territorio).
Quali sono le opere per la diretta fruizione del mare?
È dunque opera destinata alla diretta fruizione del mare ogni infrastruttura che, come quella in discorso, sia concretamente destinata a rendere possibile o migliore, ad una collettività aperta (e quand'anche non totalitaria) di potenziali utenti, l'uso del mare.
Come si calcola la distanza dal mare?
Il mezzo più classico e affidabile per calcolare la distanza in mare è l'utilizzo delle carte nautiche. Le misure adoperate si chiamano miglia, espresse con il simbolo nmi oppure NM. Un miglio nautico è pari a circa 1.852 metri.
Cosa sono i vincoli espropriativi?
I vincoli espropriativi sono vincoli che incidono su beni determinati, non in base ad una generale destinazione di un'intera zona, ma della localizzazione di un'opera pubblica, la cui realizzazione non può coesistere con la proprietà privata. Si tratta quindi di vincoli preordinati alla successiva espropriazione.
Quali sono i vincoli urbanistici?
I vincoli urbanistici sono quelli determinati dal Piano Regolatore della città e consistono in una limitazione dello ius edificandi, del diritto, cioè, di edificare. ... I vincoli speciali, invece, sono detti così perché determinati da leggi speciali che limitano l'utilizzo del bene.