Dove si applica il tagliando del passaggio di proprietà?

Dove si applica il tagliando del passaggio di proprietà?
Va posizionato sul retro del libretto, in uno dei due spazi accanto al riquadro che è dedicato alle revisioni. Attenzione ad eseguire questa operazione non appena si entra in possesso del tagliando, perché nna volta emesso diventa parte integrante della Carta di circolazione.
Quali sono le sigle del libretto di circolazione?
- Le altre sigle del libretto di circolazione. Tra le altre sigle del libretto di circolazione dobbiamo poi evidenziare: la lettera “ I ”, che indica la data di immatricolazione dell’auto, la lettera “ J ” , che indica la categoria del veicolo, mentre “ J.1 ” indica la destinazione d’uso e “ J.2 ” riguarda invece il tipo di carrozzeria.
Cosa è la carta di circolazione?
- La carta di circolazione è il documento identificativo di un’auto. Senza di esso, infatti, non è possibile circolare. Il libretto di circolazione, altro nome con cui è nota la carta, contiene i dati tecnici dell’auto e viene rilasciato dalla Motorizzazione Civile.
Come leggere il libretto di circolazione auto?
- Libretto di circolazione auto La carta di circolazione , o libretto auto , presenta una serie di numeri che spesso appaiono di difficile comprensione. Per capire come leggere il libretto di circolazione bisogna innanzitutto sapere che è composto da un unico foglio stampato sulle due facciate e suddiviso in quattro quadranti per lato.
Qual è la prima immatricolazione del libretto di circolazione?
- Sempre nel primo quadrante del libretto di circolazione sono presenti ulteriori sigle e numeri. La data della prima immatricolazione è indicata con la lettera “B”, mentre le sigle “C 2.1”, “C 2.2” e “C 2.3” sono riservate ai dati del proprietario del veicolo qualora questo sia anche l’intestatario del libretto di circolazione auto, ...