Quale zona della Calabria è specializzata nella viticoltura?

Quale zona della Calabria è specializzata nella viticoltura?
Le principali zone vitivinicole della Calabria sono il Cosentino, il Lametino, il Cirotano e la Locride. L'area del Cosentino, posizionata a nord della regione a confine con la , è la zona di produzione più estesa, dove la viticoltura ha recuperato le colline nelle alture tra 500/700 metri.
Quale zona in Calabria non è specializzata nella viticoltura?
Costa di Viola: particolare interesse rivestono i terrazzamenti che hanno resistito per diversi secoli agli eventi naturali. Oggi la zona è stata praticamente abbandonata rimpiangendo la viticoltura e i suoi effetti benefici per il territorio.
Quale vino è prodotto in Calabria?
Tra tutti il gaglioppo, che copre il 40% della produzione di vini rossi, a cui seguono greco nero, manzoni bianco, magliocco canino, pignoletto, greco bianco, lacrima, malvasia bianca, alicante, nerello cappuccio, sangiovese, aglianico. La Calabria conta 9 Denominazioni di Origine Controllata (DOC).
Che vino c'è in Calabria?
Sebbene la regione sia meglio conosciuta per i suoi rossi Cirò, vengono anche prodotti vini bianchi calabresi eccezionali. I più pregiati vini tipici calabresi sono i vini dolci, come il raro Greco di Bianco, prodotto con uve che vengono essiccate prima della pressatura e la fermentazione avviene.
Che vino si beve in Calabria?
Le Terre di Cosenza comprendono tutta la provincia di Cosenza. Il vino rosso deriva da uve Magliocco per un minimo del 60% e il restante 40% di altre uve. Il vino rosato deriva da uve di Greco Nero, Magliocco, Gaglioppo, Aglianico, Calabrese da soli o congiuntamente per un minimo del 60% e il restante 40% di altre uve.