A quale ministero appartiene la guardia costiera?

A quale ministero appartiene la guardia costiera?

A quale ministero appartiene la guardia costiera?

Ministero delle infrastrutture e della mobilità COMPETENZE: Il Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, svolge compiti relativi agli usi civili del mare ed è inquadrato funzionalmente ed organizzativamente nell'ambito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al quale si riconducono i suoi principali compiti istituzionali.

Che differenza c'è tra Capitaneria di Porto e guardia costiera?

La Guardia costiera Con il Decreto interministeriale dell'8 giugno 1989 fu istituita la "Guardia Costiera", quale articolazione operativa delle Capitanerie di porto, costituita dalle proprie componenti operative aeronavali.

Come fare per entrare nella guardia costiera?

Per entrare nella Guardia Costiera bisogna superare il concorso pubblico, che viene bandito ogni anno. Il bando è riservato a chi ha un'età compresa fra i 17 e i 22 anni. In questo modo si può lavorare nella Capitaneria di porto come volontari a ferma breve.

Cosa si fa nelle Capitanerie di Porto VFP1?

Al termine dell'iter formativo i VFP1 CP sono impiegati presso le destinazioni terra/bordo con compiti di operatore apprendista in attività operative e addestrative nel corpo delle Capitanerie di Porto e negli enti interforze.

Che funzione ha la Capitaneria?

Le Capitanerie di porto espletano sia funzioni "prettamente amministrative" (in forma normativa), sia funzioni di "polizia marittima" che di specifici compiti di "polizia di sicurezza" (effettuate in forma operativa e limitatamente alle attività di istituto), sia, infine, funzioni di "polizia giudiziaria" per le ...

Come si fa per entrare nella Marina Militare?

Per lavorare nella Marina Militare è necessario partecipare a un concorso del Ministero della Difesa....che si distingue in:

  1. Ferma Volontaria Prefissata di 1 anno VFP1.
  2. Ferma Volontaria Prefissata di 4 anni - VFP4.
  3. Servizio Permanente - VSP.

Post correlati: