Quali sono i metodi anticoncezionali naturali?
Sommario
- Quali sono i metodi anticoncezionali naturali?
- Quanto sono sicuri i contraccettivi?
- Quali sono i metodi naturali?
- Cosa posso prendere al posto della pillola del giorno dopo?
- Quale tipo di pillola anticoncezionale dopo i 40 anni?
- Quali sono i tipi di contraccettivi?
- Quali sono i metodi contraccettivi chimici?
- Quali sono i metodi contraccettivi barriera?
- Quali sono i metodi anticoncezionali più sicuri e efficaci?

Quali sono i metodi anticoncezionali naturali?
Metodo Ogino-Knaus, coito interrotto, metodo della temperatura basale, sistema sintotermico e metodo Billings: sono questi i protagonisti della contraccezione naturale.
Quanto sono sicuri i contraccettivi?
Tra le pratiche contraccettive ormonali, invece, un utilizzo regolare e costante della pillola estro-progestinica garantisce una protezione dalle gravidanze indesiderate che sfiora il 100% (pur non offrendo alcuna protezione da malattie veneree).
Quali sono i metodi naturali?
Questi metodi sono detti naturali o metodi di auto-osservazione perché non prevedono l'assunzione di contraccettivi chimici né l'inserimento di dispositivi meccanici come la spirale. Insegnano a riconoscere qual è il periodo fecondo durante ciascun ciclo mestruale, in modo da evitare i rapporti sessuali in quei giorni.
Cosa posso prendere al posto della pillola del giorno dopo?
Spirale IUD al rame Questa pratica contraccettiva - a differenza della pillola del giorno dopo - può essere scelta dalla donna anche come metodo anticoncezionale di prima scelta.
Quale tipo di pillola anticoncezionale dopo i 40 anni?
Che tipo di contraccezione è più indicata in questo momento di transizione fisiologica e perché? «Una contraccezione sicura in questa fascia d'età è soprattutto quella ormonale, perché può rappresentare anche una terapia.
Quali sono i tipi di contraccettivi?
- Tipi di contraccettivi 1 Preservativo 2 Cappuccio cervicale (poco utilizzato) 3 Diaframma: da abbinare possibilmente a spermicidi 4 Preservativo femminile 5 Pessario occlusivo (antica pratica contraccettiva, attualmente non utilizzata) 6 Spugnette cervicali (metodo contraccettivo inutilizzato in Italia)
Quali sono i metodi contraccettivi chimici?
- Metodi contraccettivi chimici. Spermicidi (reperibili sotto forma di ovuli vaginali, spray o gel) Metodi "contraccettivi" naturali. Metodo "Ogino-Knaus". Metodo Billings. Metodo della temperatura basale.
Quali sono i metodi contraccettivi barriera?
- Contraccettivi Meccanici - Metodi Barriera. I metodi contraccettivi barriera sono dispositivi anticoncezionali che impediscono la gravidanza negando il contatto diretto tra spermatozoo e cellula uovo, proteggendo nel contempo entrambi i partner dalle malattie sessualmente trasmesse.
Quali sono i metodi anticoncezionali più sicuri e efficaci?
- Tra i metodi contraccettivi più sicuri ed efficaci, gli anticoncezionali ormonali ricoprono un ruolo di prestigio. I contraccettivi ormonali, infatti, sono farmaci molto diffusi e, per molte donne sessualmente attive con partner fisso, costituiscono il metodo anticoncezionale di prima scelta.