Quali sono gli sciroppi che contengono codeina?

Quali sono gli sciroppi che contengono codeina?
Esempi di Specialità medicinali contenenti Codeina
- Codamol ® (in associazione a paracetamolo).
- Co-Efferalgan ® (in associazione a paracetamolo).
- Tachidol ® (in associazione a paracetamolo).
- Brufecod ® (in associazione a ibuprofene).
- Paracodina ® (sotto forma di diidrocodeina).
Quali sono gli effetti collaterali della codeina?
- Effetti collaterali. La codeina può indurre diversi tipi di effetti collaterali, sebbene non tutti i pazienti li manifestino. Questo dipende dalla diversa sensibilità che ciascun individuo possiede nei confronti del farmaco. Pertanto, non è detto che gli effetti avversi si manifestino tutti e con la medesima intensità in ciascuna persona.
Qual è l'antidoto per il sovradosaggio da codeina?
- In caso di sovradosaggio da codeina è fondamentale ripristinare subito la funzionalità respiratoria. L'antidoto per eccellenza, in questi casi, è il naloxone (un antagonista dei recettori oppioidi μ) che deve essere somministrato per via endovenosa .
Come si usa codeina in gravidanza?
- Gravidanza e Allattamento. La codeina è in grado di attraversare la placenta, perciò potrebbe provocare danni al feto; più nel dettaglio, potrebbe causare depressione respiratoria. Per questo motivo, il farmaco può essere utilizzato nelle donne in gravidanza solo in casi di assoluta necessità e solo sotto la stretta sorveglianza del medico.
Come funziona la codeina e la morfina?
- La codeina, una volta assunta, subisce metabolismo epatico e viene convertita in morfina e altri metaboliti. Sia la codeina, sia la morfina sono agonisti selettivi dei recettori oppioidi μ. Questi recettori sono coinvolti nella modulazione della neurotrasmissione del dolore e la loro attivazione induce analgesia.