Come pagare le multe a rate?
Sommario

Come pagare le multe a rate?
Per importi minori di 3.600 euro, la procedura è semplice: si compila un modulo sul sito di Equitalia e, se la rateizzazione viene approvata, si procede con rate da circa 50,00 euro. Se, invece, il tuo debito è compreso tra i 3.600 ed i 50.000 euro, la rata sale ad almeno 100,00 euro al mese.
Quando non si possono pagare le multe?
Come evidenziato dall'art. 209 del Codice della Strada, la prescrizione delle multe scatta a partire da 5 anni dopo l'ultima notifica. Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito, non bisogna più pagare la sanzione in base a quanto previsto dalle normative di legge.
Cosa deve avere una multa per essere valida?
Una multa deve contenere:
- la data (anno, mese, giorno), ora e località nei quali la violazione è avvenuta;
- generalità e residenza del trasgressore ed estremi della sua patente di guida, se immediatamente identificato;
Quali multe vanno in prescrizione?
La prescrizione delle multe stradali scatta dopo 5 anni a partire dall'ultima notifica (articolo 209 del Codice della strada). Quindi se l'automobilista non riceve nessun avviso o intimazione di pagamento entro 60 mesi (quindi 5 anni) non dovrà pagare la multa perché questa cadrà in prescrizione.
Quando va pagata la multa?
- Se avete preso una multa, dovete sapere che questa va pagata entro 60 giorni dal momento in cui vi è arrivata la notifica a casa. A tal proposito ricordiamo che l’amministrazione ha tempo 90 giorni per inviare l’avviso della contravvenzione, dopodiché il destinatario ha tutto il diritto di non pagarla.
Quando si ostina a non pagare la multa?
- Quando il destinatario di una multa si ostina a non pagare, l’ente titolare del credito delega al recupero l’Agenzia delle Entrate Riscossione la quale invia immediatamente un sollecito di pagamento nel quale indica l’importo della contravvenzione più l’eventuale applicazione di interessi e more.
Qual è la sanzione per le multe pagate?
- Per le multe non pagate gli interessi sono molto elevati: l’importo della sanzione infatti viene aumentato del 10% per ogni 6 mesi di ritardo poiché vale il meccanismo della “maggiorazione semestrale del 10%”.
Quanto costa una multa pagata in ritardo?
- Multa pagata in ritardo. Scaduti i 60 giorni all’importo vengono applicati immediatamente interessi e more. Per le multe non pagate gli interessi sono molto elevati: l’importo della sanzione infatti viene aumentato del 10% per ogni 6 mesi di ritardo poiché vale il meccanismo della “maggiorazione semestrale del 10%”.