Come si svolge l'esame di guida per la moto?

Come si svolge l'esame di guida per la moto?

Come si svolge l'esame di guida per la moto?

1:363:15Clip suggerito · 47 secondiEsame pratico - Categoria A (moto) - YouTubeYouTubeInizio del clip suggeritoFine del clip suggerito

Quanto dura l'esame pratico della moto?

Le sedute di esame pratico devono essere organizzate in modo da assicurare 30 minuti per candidato. La prova pratica si svolge presso le sedi degli UMC o, solo per i candidati delle autoscuole, presso le sedi delle autoscuole o dei centri di istruzione automobilistica ritenuti idonei per gli esami fuori sede.

Quanto dura esame pratico A1?

Dal 1 gennaio 2019, l'esame pratico è composto dalle seguenti fasi: PERCORSO 1 da effettuare in un tempo minimo di 15 sec; il PERCORSO 2 da effettuare in un tempo massimo di 25 sec ed infine la prova su strada.

Come si svolge l'esame pratico del 125?

Il percorso prevede uno slalom tra cinque coni disposti alla distanza di quattro metri l'uno dall'altro, un passaggio stretto, la prova dell'otto e la prova di frenata. Per quanto riguarda invece la prova su strada, il candidato viene munito di auricolare e riceve istruzioni dall'esaminatore sulle attività da svolgere.

Quale moto per fare l'esame per la patente A3?

La legge prevede che, per ottenere la patente A3 senza alcuna limitazione, l'esame pratico venga effettuato con una moto di cilindrata pari o superiore ai 600 cc, con una potenza minima di 54 CV, cambio manuale e di un peso pari almeno a 180 kg.

Come si svolge l'esame pratico della patente A?

L'esame è composto da due prove pratiche, una a bassa ed una ad alta velocità, la normativa prevede una velocità minima di 50 km/h (in precedenza era di 30km/h e un limite temporale per il completamento del circuito, così da valutare l'abilità del candidato nel gestire il mezzo nelle due diverse situazioni.

Come funziona l'esame pratico del 125?

Il percorso prevede uno slalom tra cinque coni disposti alla distanza di quattro metri l'uno dall'altro, un passaggio stretto, la prova dell'otto e la prova di frenata. Per quanto riguarda invece la prova su strada, il candidato viene munito di auricolare e riceve istruzioni dall'esaminatore sulle attività da svolgere.

Come funziona l'esame A1?

Il passaggio ad una categoria superiore non è automatico. Devi sostenere l'apposito esame pratico di guida....Con la patente A1 puoi guidare i seguenti veicoli:

  1. Motocicli di cilindrata massima 125 cm3, potenza massima 11 kW e rapporto potenza/peso massimo 0,1 kW/kg.
  2. Tricicli di potenza massima 15 kW.

Post correlati: