Cosa comporta una scarica elettrica?
Sommario
- Cosa comporta una scarica elettrica?
- Quanti Ampere sono pericolosi?
- Cosa bisogna fare in caso di elettrocuzione?
- Cosa è la folgorazione?
- Quale valore di corrente può essere considerato come il limite oltre il quale la corrente diventa pericolosa?
- Quali sono le tensioni che vengono definite pericolose?
- Cosa fare e cosa non fare in caso di folgorazione?
- Come ridurre il rischio elettrico Quali sono i sistemi di protezione più comunemente utilizzati?
![Cosa comporta una scarica elettrica?](https://i.ytimg.com/vi/nzvbLr17CWg/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLDGTxktV6paNlhyI0aDVApwnCTlcw)
Cosa comporta una scarica elettrica?
Per folgorazione o elettrocuzione si intende una scarica accidentale di corrente elettrica sull'organismo umano che può provocare lesioni esterne come eritemi, ustioni e ferite o lesioni interne come perdita di coscienza, paralisi, aritmie cardiache e disturbi del sistema nervoso o effetti collaterali come traumi a ...
Quanti Ampere sono pericolosi?
Il corpo umano ha una resistenza che oscilla tra 7 Ohm, a seconda della fisiologia. Ciò significa che bastano 50 Volt per generare una corrente di 50 mA (milliampere) potenzialmente mortale. Tuttavia, anche una corrente molto più bassa (a partire da 10 mA) può essere fatale.
Cosa bisogna fare in caso di elettrocuzione?
Comportamento in caso di folgorazione
- Chiamare il 118 per il soccorso.
- Interrompere il contatto tra la vittima e la fonte elettrica staccando il contatore della corrente, se può essere raggiunto facilmente.
Cosa è la folgorazione?
Il termine folgorazione designa le lesioni dovute al contatto con l'elettricità generata da fonti artificiali, diverso è invece il caso delle lesioni dovute al contatto con elettricità naturale (fulmini).
Quale valore di corrente può essere considerato come il limite oltre il quale la corrente diventa pericolosa?
In base alla norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 120 V in corrente continua e 50 V in corrente alternata. Per tensioni minori, in base alla legge di Ohm, l'impedenza del corpo umano normalmente non permette il passaggio di una intensità di corrente pericolosa.
Quali sono le tensioni che vengono definite pericolose?
2) Per valori che vanno da 0,5 mA a 10 mA la corrente viene percepita ma non provoca effetti dannosi qualunque sia la durata, e la persona è sempre in grado di staccarsi dal contatto. Il valore di 10 mA è considerato la soglia di pericolosità.
Cosa fare e cosa non fare in caso di folgorazione?
COSA NON FARE
- Non perdere la calma.
- Non esporsi al pericolo. ...
- Non utilizzare acqua per spegnere eventuali fiamme: l'acqua è un ottimo conduttore di corrente e la corrente potrebbe trasmettersi a chi la sta usando. ...
- Non somministrare bevande.
- Non somministrare farmaci senza precise indicazioni degli operatori del 118.
Come ridurre il rischio elettrico Quali sono i sistemi di protezione più comunemente utilizzati?
la revisione e il controllo degli impianti da parte di personale qualificato; evitare di sovraccaricare le prese della corrente, ad esempio con ciabatte a cui siano collegati troppi dispositivi; l'utilizzo esclusivo di estintori a polvere o CO2 per spegnere un incendio di natura elettrica.