Cosa succede quando muore il proprietario di un veicolo?

Cosa succede quando muore il proprietario di un veicolo?

Cosa succede quando muore il proprietario di un veicolo?

La normativa in vigore parla chiara e vieta la circolazione con un'auto intestata a un defunto. Non per sempre, ma solo fino al momento in cui non ci si il cambio di proprietà a un nuovo intestatario ovvero all'erede.

Come funziona il mini passaggio di proprietà?

Cos'è la minivoltura e come si effettua Da un punto di vista pratico, per effettuare la minivoltura è necessario registrare il passaggio di proprietà presso L'STA (Sportello Telematico dell'Automobilista) presentando la documentazione del caso, la stessa che occorrerebbe per un classico passaggio di proprietà.

Come cambiare intestazione auto?

Il passaggio di proprietà si può fare presso lo sportello telematico dell'automobilista che si trova negli uffici dell'Aci-Pra, della Motorizzazione Civile o delle delegazioni Aci abilitate a questo servizio. Occorre portare una marca da bollo da 16 euro e un documento di identità.

Come avviene il passaggio di proprietà di un defunto?

  • Il passaggio di proprietà dell'auto di un defunto è un processo molto semplice se eseguito seguendo alla lettera la procedura fiscale e sancita nel codice della strada. Il nostro codice italiano regolamenta la successione ereditaria di tutti i beni, mobili e immobili, del defunto .

Come avviene il passaggio di proprietà di un’auto?

  • Il passaggio di proprietà di un’auto appartenuta ad una persona defunta è una pratica che va svolta obbligatoriamente dall'erede o da un suo delegato. Il documento più importante per il passaggio di proprietà è l’atto di accettazione dell’eredità che, firmato e autenticato, andrà presentato all'ACI-PRA e alla Motorizzazione Civile.

Come avviene il passaggio di proprietà di un'auto intestata a defunto?

  • Il passaggio di proprietà di un'auto intestata a defunto consiste proprio nella registrazione del nuovo intestatario su tutti i documenti del veicolo, inclusa Carta di circolazione e CdP.

Quando deve essere effettuato il passaggio di proprietà dell’auto che si eredita?

  • Il passaggio di proprietà dell’auto che si eredita dev’essere effettuato entro 60 giorni dall’autentica della firma posta sull’atto di accettazione dell’eredità.

Post correlati: