Cosa succede durante l'udienza preliminare?

Cosa succede durante l'udienza preliminare?

Cosa succede durante l'udienza preliminare?

All'udienza preliminare partecipano il pubblico ministero, la difesa dell'imputato e, eventualmente, quella della persona offesa che intende costituirsi parte civile per chiedere il risarcimento del danno. Il pubblico ministero espone le sue ragioni, cioè i risultati delle indagini espletate.

Quando si celebra l'udienza preliminare?

L'udienza preliminare è prevista per i reati di competenza del Tribunale collegiale, della Corte d'Assise e del Tribunale per i minorenni; nonché per i reati di competenza del Tribunale monocratico, ma solo ove si tratti di delitti puniti con pena superiore ai quattro anni di reclusione.

Che vuol dire udienza preliminare?

1. L'udienza preliminare. Definizione e funzioni. L'udienza preliminare è l'udienza che si svolge avanti al G.U.P. (il Giudice dell'udienza preliminare che appartiene allo stesso ufficio del GIP ovvero del Giudice per le indagini preliminari) e che è destinata alla verifica preliminare della fondatezza dell'accusa.

Cosa fa il giudice dell'udienza preliminare?

Il giudice dell'udienza preliminare (in acronimo GUP) in Italia è la figura preposta a decidere, durante l'udienza preliminare, sulla richiesta del pubblico ministero di rinviare a giudizio l'indagato.

Quante ore dura un udienza preliminare?

3 -- L'udienza penale, nel rito monocratico come in quello collegiale, è organizzata dal giudice in modo che abbia una prevedibile durata di non meno di 4,30 ore effettive ( 9.00-13.30 ) e in modo che non si protragga oltre le ore 17.30 (con una sospensione tra le 13.30 e le 14.30), fatte salve le esigenze dei processi ...

Quando è possibile chiedere il patteggiamento?

Il patteggiamento può essere chiesto da chiunque sia imputato (o indagato) in un procedimento penale per un reato la cui pena prevista non supera due (o al massimo cinque anni): la richiesta di pena deve trovare il parere favorevole del pubblico ministero affinché il giudice possa valutarla.

A cosa serve l'udienza?

Dunque, l'udienza è quel momento in cui – comunicato in anticipo agli avvocati – il giudice riceve questi ultimi in un'aula di tribunale per ascoltare le reciproche difese e richieste.

Che differenza c'è tra GIP e GUP?

In diritto penale con GUP e GIP si intende indicare l'abbreviazione rispettivamente di Giudice per le Udienze preliminari e Giudice per le Indagini preliminari.

Quando si fissa l’udienza preliminare?

  • La fissazione dell’udienza preliminare è da collocarsi nell’arco dei successivi trenta giorni: termine, quest’ultimo, meramente ordinatorio non essendo prevista alcuna sanzione per la sua ...

Quali sono le funzioni dell'udienza preliminare?

  • All'udienza preliminare sono state date diffusamente tre funzioni: quella di filtro, quella di garanzia e quella di scelta eventuale fra i vari riti alternativi. Dalla emanazione del codice di procedura ad oggi l'udienza preliminare ha subito importanti modifiche.

Chi può partecipare all'udienza preliminare?

  • Se quest'ultimo non è presente, il giudice designa come sostituto un altro difensore immediatamente reperibile. All'udienza preliminare può anche partecipare l'imputato, libero o detenuto. Se, tuttavia, egli non è presente all'udienza o ha rinunciato espressamente ad assistervi, il giudice procede in sua assenza.

Post correlati: