Cosa può provocare l'alcolismo?

Cosa può provocare l'alcolismo?

Cosa può provocare l'alcolismo?

I danni fisici, oltre ai già citati danni al fegato che possono portare a cirrosi o neoplasie epatiche, portano ad aumentare il rischio di sviluppare altre patologie tra cui diabete, ictus e disturbi cardiovascolari. Sono frequenti problematiche internistiche come gastrite, esofagite, pancreatite e deficit vitaminici.

Quali sono gli effetti dell’alcol a lungo termine?

  • Riduzione della temperatura corporea; Aumento della pressione sanguigna. Bere troppo nel tempo può causare problemi di salute fisica e mentale cronici. Gli effetti dell’alcol a lungo termine possono includere: Perdita di sostanza grigia del cervello, crescita ridotta di sostanza bianca o entrambi; Perdita di attenzione;

Quali sono i danni legati al consumo eccessivo di alcol?

  • Danni legati al consumo eccessivo di alcol L'organo più danneggiato dall'abuso di alcol è il fegato, poiché come abbiamo visto, è il principale deputato alla sua metabolizzazione. Con un crescendo di effetti negativi, possono quindi insorgere: steatosi epatica o fegato grasso (importante accumulo di trigliceridi a livello epatico), condizione...

Qual è la condizione più pericolosa per l'alcolista?

  • Tuttavia, la condizione più pericolosa per l'alcolista è senz'altro la cardiopatia alcolica; questa consiste nella dilatazione delle cavità cardiache e nella riduzione della gittata, con logiche conseguenze infauste per tutto l'organismo (soprattutto per il cervello).

Cosa provoca l'alcolismo?

  • L'alcolismo provoca un calo della libido, infertilità, impotenza. Mentre il calo della libido ha una ragione prevalentemente psicologica, l'infertilità e l' impotenza hanno cause fisiologiche di tipo multifattoriale (nutrizionale, ormonale, tossicologica ecc).

Post correlati: