In quale caso le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare?

In quale caso le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare?

In quale caso le leggi costituzionali sono sottoposte a referendum popolare?

In caso contrario, il risultato negativo della consultazione viene promulgato sulla Gazzetta Ufficiale. La legge di modifica costituzionale sul federalismo è la prima ad essere sottoposta a referendum confermativo, ma non è stata la prima legge di riforma costituzionale approvata a maggioranza semplice.

Quando non si può fare un referendum?

Le camere in seconda deliberazione devono raggiungere la maggioranza assoluta, cioè è necessario il voto favorevole del 50% più 1 dei componenti la Camera. Qualora si raggiunga, in entrambe le Camere, la maggioranza qualificata dei 2/3 dei componenti di ogni Camera non sarà possibile richiedere il referendum.

Quali sono le leggi che non possono essere sottoposte a referendum?

Sono escluse dal referendum abrogativo le leggi tributarie, di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. ... Perché il referendum sia valido deve essere raggiunto il quorum di validità e cioè devono partecipare alla votazione la maggioranza degli aventi diritto al voto.

Come richiedere il referendum costituzionale?

  • L'art. 138 della Costituzione prevede la possibilità di richiedere il referendum costituzionale dopo la seconda votazione da parte delle camere di una legge di revisione costituzionale o di una legge costituzionale.

Cosa sono il referendum sulle leggi costituzionali e di revisione?

  • il referendum sulle leggi costituzionali e di revisione costituzionale (articolo 138), il referendum riguardante la fusione di regioni esistenti o la creazione di nuove regioni (articolo 132 comma 1), il referendum riguardante il passaggio da una Regione a un'altra di Province o Comuni (articolo 132 comma 2).

Qual è la data di svolgimento del referendum?

  • "Se prima della data dello svolgimento del referendum, la legge, o l'atto avente forza di legge, o le singole disposizioni di essi cui il referendum si riferisce, siano stati abrogati, l'Ufficio centrale per il referendum dichiara che le operazioni relative non hanno più corso."(art. 39).

Quali sono le modalità di attuazione del referendum?

  • La legge determina le modalità di attuazione del referendum. Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 Cost. stabilisce che 500.000 cittadini o 5 Consigli regionali, possono proporre all’intero corpo elettorale “l'abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge".

Post correlati: