Cosa devo fare quando ho due CUD?
Cosa devo fare quando ho due CUD?
Alla risposta non ci sono dubbi: se hai 2 o più Cud, sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, tramite modello Unico o modello 730. In questi casi succede spesso che, dalla dichiarazione, risulterà un saldo a debito e si dovrà pagare l'IRPEF aggiuntiva.
Cosa succede se si hanno 2 CUD?
I contribuenti che hanno ricevuto due o più CUD saranno obbligati a presentare il modello 730 ai fini sia di dichiarare l'importo dei redditi percepiti che per il calcolo esatto dell'Irpef dovuta.
Come modificare il sostituto d'imposta nel 730 già inviato?
Occorrerà quindi informare l'Agenzia delle Entrate del nuovo sostituto d'imposta tramite dichiarazione integrativa al modello 730 da presentare tramite Caf o soggetto abilitato entro il 25 ottobre. In questo caso si dovrà indicare il codice 2 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio.
Come si fa il conguaglio IRPEF?
In sostanza, il conguaglio Irpef nella busta paga di dicembre viene effettuato dal datore di lavoro nel caso in cui siano state versate, durante l'anno, imposte in misura inferiore a quanto effettivamente dovuto. Il conguaglio annuale si fa a dicembre, quello da dichiarazione dei redditi a giugno e novembre.
Qual è il reddito minimo per la dichiarazione dei redditi?
euro 3.000,00 Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.