Come si manifesta il melanoma della pelle?
Come si manifesta il melanoma della pelle?
Il melanoma non dà sintomi: scrive solo il suo messaggio sulla cute e deve essere riconosciuto. Gli unici sintomi che possono essere associati alla fase avanzata della malattia sono il prurito, la secrezione di siero o il sanguinamento, ma non sono presenti in tutti i casi.
Come sono i nei benigni?
I nei benigni sono in genere più piccoli di mezzo centimetro di larghezza, hanno una forma tondeggiante con contorni definiti. Il loro colore va dal rosa al marrone scuro. La quasi totalità dei nei benigni presenti sulla pelle è completamente innocua.
Quali sono i tipi di melanoma cutaneo?
- Dal punto di vista clinico, si distinguono 4 tipi di melanoma cutaneo: melanoma a diffusione superficiale (il più comune, rappresenta circa il 70 per cento di tutti i melanomi cutanei), lentigo maligna melanoma, melanoma lentigginoso acrale e melanoma nodulare (il più aggressivo, rappresenta circa il 10-15 per cento dei melanomi cutanei).
Cosa sono i melanociti?
- I melanociti fanno parte, insieme ai cheratinociti, dell'epidermide e hanno il compito di produrre melanina, un pigmento che protegge dagli effetti dannosi dei raggi solari. In condizioni normali i melanociti possono dar luogo ad agglomerati scuri visibili sulla superficie della pelle e noti come nei (nevi è il termine medico).
Qual è la prognosi per il melanoma nodulare?
- Per questo motivo la prognosi per il melanoma nodulare è solitamente più incerta rispetto agli altri tipi di melanoma. Segni di riconoscimento: appare come un nodulo a forma di cupola, di colore blu scuro, anche se nel 5% dei casi le lesioni possono essere di colore rosa o rosso. Melanoma di tipo lentigo maligna.
Qual è il tipo più comune di melanoma oculare?
- Melanoma oculare. Il melanoma oculare è il melanoma che viene identificato nell’occhio, ed è relativamente poco comune, rappresentando il 3% di tutti i casi di melanoma. Tuttavia è il tipo più comune tipo di cancro intraoculare primario negli adulti (il cancro intraoculare primario significa che il tumore fa parte dell’occhio).