Che cos'è la cardiomiopatia dilatativa?
Sommario
- Che cos'è la cardiomiopatia dilatativa?
- Quali sono le conseguenze di un cuore ingrossato?
- Quali sono le cause di cardiomiopatia dilatativa?
- Qual è il centro d'eccellenza per la Cardiopatia Ipertrofica?
- Qual è la cardiomiopatia ipertrofica?
- Quali sono le linee guida internazionali sulla cardiomiopatia ipertrofica?
Che cos'è la cardiomiopatia dilatativa?
La cardiomiopatia dilatativa è una malattia che colpisce il muscolo cardiaco e che compromette la capacità del cuore di pompare efficientemente il sangue verso il resto dell'organismo.
Quali sono le conseguenze di un cuore ingrossato?
I sintomi più caratteristici del cuore ingrossato consistono in dispnea, palpitazioni, astenia, edemi periferici, aritmie e dolore toracico. La cardiomegalia procura sempre uno stato di scompenso circolatorio; se questo è grave e progressivo può essere necessario un trapianto cardiaco.
Quali sono le cause di cardiomiopatia dilatativa?
- Rare cause di cardiomiopatia dilatativa includono gravidanza, sovraccarico di ferro e disturbi del tessuto connettivo come l’artrite reumatoide, il lupus e la sclerosi sistemica. Lo stress estremo può talvolta causare un tipo di cardiomiopatia dilatativa chiamata cardiomiopatia di Takotsubo.
Qual è il centro d'eccellenza per la Cardiopatia Ipertrofica?
- Il Policlinico di Monza dispone di un Centro d'eccellenza per la cura della Cardiomiopatia Ipertrofica. Esistono pochissimi centri in tutto il mondo specializzati in questa malattia, il Policlinico di Monza è il centro che effettua più interventi di questo tipo in Europa, è tra i primi centri al mondo per numero di casi trattati.
Qual è la cardiomiopatia ipertrofica?
- La cardiomiopatia Ipertrofica è una malattia di origine genetica. E' una malattia che porta all'ispessimento del muscolo cardiaco, che gradatamente aumenta di spessore. Questo ispessimento può essere localizzato soltanto in una parte del ventricolo sinistro.
Quali sono le linee guida internazionali sulla cardiomiopatia ipertrofica?
- Le recenti linee guida internazionali sulla cardiomiopatia ipertrofica, consigliano l’intervento chirurgico di miectomia come la terapia di prima scelta nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e sintomi di insufficienza cardiaca che non rispondono alla terapia farmacologica.