Quando vale il silenzio diniego?
Sommario
- Quando vale il silenzio diniego?
- Qual è la natura del silenzio assenso?
- Cosa si intende per silenzio?
- Come si impugna il silenzio rigetto?
- Cosa vuol dire provvedimento di diniego?
- Che rilievo ha il silenzio della pubblica amministrazione?
- Cosa accade se avviato un procedimento amministrativo l'amministrazione rimane in silenzio?
![Quando vale il silenzio diniego?](https://i.ytimg.com/vi/TwDX9gxzn0A/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCUNKMhoXC94_1UGE0VEOolV3A5Ow)
Quando vale il silenzio diniego?
Il silenzio diniego e il silenzio rigetto sono due ipotesi in cui le norme attribuiscono espressamente all'inerzia dell'amministrazione una qualificazione giuridica negativa. Nel primo caso, decorso inutilmente un determinato periodo di tempo, il silenzio equivale a un provvedimento di diniego.
Qual è la natura del silenzio assenso?
Attraverso il silenzio assenso, quindi, il privato ottiene implicitamente l'autorizzazione allo svolgimento della sua attività senza subire i ritardi dell'azione amministrativa.
Cosa si intende per silenzio?
Il fatto di non parlare o di smettere di parlare (e, più in generale, di non gridare, cantare, suonare, fare rumore) per un certo periodo di tempo: stare, rimanere in silenzio; ascoltare in s. (e con riferimento a sensazioni, sentimenti e sim.: soffrire in s.; amare in s.; sopportare in s.
Come si impugna il silenzio rigetto?
Il ricorso proposto avverso il silenzio rigetto presuppone la sussistenza di una norma di legge che, a seguito della presentazione di un'istanza, attribuisca significato di rigetto al silenzio serbato dall'amministrazione, in caso contrario l'impugnazione è inammissibile perché priva di validi presupposti.
Cosa vuol dire provvedimento di diniego?
E' illegittimo il diniego definitivo privo di una motivazione adeguata in ordine al mancato accoglimento delle osservazioni formulate dal privato a seguito del preavviso di diniego previsto dall'art. 10 bis della L.n.241/90.
Che rilievo ha il silenzio della pubblica amministrazione?
Ev il comportamento inerte della P.A., che assume rilievo giuridico stante l'obbligo di concludere il procedimento mediante l'emanazione di un provvedimento entro il termine previsto dalla legge o dalla stessa amministrazione (art. del 1990).
Cosa accade se avviato un procedimento amministrativo l'amministrazione rimane in silenzio?
silenzio devolutivo: qualora la p.a. richiedente a seguito del silenzio, è tenuto ad inoltrare la richiesta ad altra p.a. amministrazione, in altri termini non può continuare il procedimento nonostante l'atto richiesto non sia stato emanato nei tempi previsti (si ha ad esempio silenzio devolutivo quando non viene ...