Cosa comporta la resezione dell'intestino?

Cosa comporta la resezione dell'intestino?
Le resezioni del colon prevedono l'asportazione di un segmento più o meno lungo di intestino, a seconda della sede della lesione e della sua natura (diverticoli, tumore benigno, tumore maligno, malattia infiammatoria localizzata o diffusa).
Cosa si può mangiare dopo una colectomia totale?
Bene il consumo di verdure cotte, biscotti, cracker, riso, pasta e pane tostato; Fare 5 piccoli pasti al giorno, preferendo piatti semplici e non elaborati; è preferibile evitare la pizza dopo intervento alla colicisti; Non bere acqua gassata.
Quanto dura un intervento di occlusione intestinale?
La viscerolisi può risultare un intervento molto semplice e richiedere pochi minuti, oppure rivelarsi una procedura molto complessa. Nei casi più complessi possono essere necessarie numerose ore in sala operatoria, con possibilità di dover eseguire contemporaneamente la resezione di interi tratti di intestino.
Cosa mangiare dopo asportazione colon?
Si può consigliare in genere:
- bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
- pasta o riso o pane.
- yogurt a ridotto contenuto di grassi.
- carne bianca preferibilmente ai ferri o bollita o forno o vapore.
- pesce ma non fritture di pesce ( bollito o al vapore)
- verdura condita con poco olio di oliva.
Cosa comporta la colectomia?
La colectomia è l'intervento chirurgico finalizzato alla rimozione totale o parziale del tratto di intestino chiamato colon. Ovviamente, durante ogni colectomia dev'essere praticata anche la ricanalizzazione dell'intestino, allo scopo di permettere nuovamente il transito (quindi anche l'espulsione) delle feci.