Dove non si paga il bollo auto in Europa?

Dove non si paga il bollo auto in Europa?
In Olanda, tra l'altro, i veicoli che non producono emissioni di CO2 sono esenti da questa tassazione, mentre in Belgio sono previste diciassette tariffe di base.
Perché in Italia si paga il bollo auto?
Dunque, in Italia si paga bollo auto e super bollo auto perché si è proprietari (o meglio, possessori) del veicolo, al pari di come si paga l'imposta sulla casa perché si è intestatari dell'immobile. ... Per l'anno di prima immatricolazione, l'imposta è applicata per l'intero anno.
Per chi non ha pagato il bollo auto?
Se non si paga il bollo auto nei termini bisogna versare gli interessi di mora e si incappa in sanzioni che aumentano al crescere del ritardo. Con un ritardo fino a 14 giorni la sanzione è pari allo 0,1% del bollo. In presenza di un ritardo superiore ai 90 giorni la sanzione è pari al 3,75%.
Come si paga il bollo auto in Germania?
In Germania il bollo consiste in 2 euro ogni 100 centimetri cubici di capacità di cilindro più 2 euro per ogni grammo di CO2 per Km oltre i 95 g/Km.
Quanto costa il bollo in Francia?
160 euro In Francia il bollo auto semplicemente non esiste per i privati, ma solo se la vettura in questione non eccede i 190 g/km in termini di emissioni di CO2. In questo caso si paga una tassa fissa di 160 euro.
In quale regione pagare il bollo auto?
Il bollo auto deve essere pagato da chi risulta proprietario del veicolo l'ultimo giorno utile per effettuare il pagamento. Fa eccezione la Lombardia, Regione in cui fa fede il primo, anziché l'ultimo giorno utile.