Come si chiamano le campanelle di reazione a catena?

Come si chiamano le campanelle di reazione a catena?
Reazione a Catena: il trio composto da Francesca, Veronica e Federica, denominato le Campanelle, si è portato a casa nuovamente il montepremi finale.
Chi è il conduttore di Reazione a catena?
Marco Liorni È lapidario il commento di Marco Liorni, conduttore di Reazione a catena, il game show del preserale di Rai 1, all'annuncio della concorrente Sara Vanni: la campionessa - insegnante, podcaster, cantautrice e oggi componente della squadra de Le Sibille - ha raccontato di essere stata vittima di minacce e insulti omofobi ...
Chi sono gli alambicchi di reazione a catena?
Il trio degli Alambicchi è composto dagli amici Marianna, Cristian e Denis. Giunti al gioco finale, Ultima parola, gli Alambicchi sono però capitolati. Non sono, infatti, riusciti a indovinare la parola nascosta che sarebbe valsa loro il montepremi accumulato, pari a 8.625 euro.
Che lavoro fanno i Fraintesi di Reazione a Catena?
Che lavoro fanno i Fraintesi Pietro lo è in Economia Aziendale, Michele in Ingegneria Informatica e Marco in Matematica. Pietro si specializzerà in Data Analyst, Marco è insegnante in un liceo mentre Michele sta proseguendo gli studi.
Cosa fanno i Fraintesi?
I Fraintesi sono i campioni di Reazione a catena che più hanno incantato la platea da casa. Sono riusciti a vincere una cifra mostruosa, circa 200mila euro. Il favoloso trio che compongono i Fraintesi è rappresentato da Pietro Preziuso, Michele D'Onofrio e Marco Famoso.