Come ci si accorge di essere caduti in depressione?

Come ci si accorge di essere caduti in depressione?

Come ci si accorge di essere caduti in depressione?

I SINTOMI DELLE DEPRESSIONE Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno. Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno. Affaticamento o mancanza di energia quasi ogni giorno. Sentimenti di autosvalutazione oppure sentimenti eccessivi o inappropriati di colpa quasi ogni giorno.

Come riconoscere ansia e depressione?

I sintomi somatici della depressione più comuni sono:

  1. perdita di energie,
  2. senso di fatica,
  3. disturbi della concentrazione e della memoria,
  4. agitazione motoria e nervosismo,
  5. perdita o aumento di peso,
  6. disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia)
  7. mancanza di desiderio sessuale,
  8. dolori fisici,

Cosa è la depressione?

  • La depressione è un disturbo diffuso tra la popolazione generale e quindi molto ben conosciuto. Sembra, infatti, che ne soffra dal 10% al 15% della popolazione, con una frequenza maggiore tra le donne. La depressione maggiore è associata a una elevata mortalità.

Quali sono le psicoterapie per la depressione?

  • Psicoterapia per la depressione. La terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata molto efficace per la cura della depressione. Da un lato si cerca di modificare i pensieri negativi che possono sostenere la depressione.

Quali sono i sintomi cognitivi della depressione?

  • Sintomi cognitivi della depressione. Una ridotta capacità di concentrarsi o prendere anche piccole decisioni, dove vi può essere distraibilità o difficoltà di memoria. Una tendenza molto forte a incolparsi, svalutarsi, sentirsi indegno. Le ruminazioni su piccoli errori passati sono all’ordine del giorno e gli eventi quotidiani neutri o banali ...

Qual è il fattore biologico della depressione?

  • il fattore biologico: alcune persone nascono con una maggiore predisposizione genetica verso la depressione; il fattore psicologico: le esperienze e i comportamenti appresi nel corso della propria storia di vita (es: la ruminazione mentale) possono rendere vulnerabili alla depressione.

Post correlati: