Quali sono le principali montagne italiane?
                                    Quali sono le principali montagne italiane?
LE MONTAGNE PIÙ ALTE D'ITALIA
| Monte | Altezza | Regione/Nazione | 
|---|---|---|
| Monte Bianco | 4.809 m. | Valle d'Aosta/Francia | 
| Monte Rosa | 4.609 m. | Piemonte/Valle d'Aosta/ Svizzera | 
| Cervino | 4.478 m. | Valle d'Aosta/Svizzera | 
| Gran Paradiso | 4.061 m. | Piemonte/Valle d'Aosta | 
Come si chiamano le montagne in Italia?
LE PRINCIPALI MONTAGNE IN ITALIA SONO LE ALPI E GLI APPENNINI . LE ALPI SEPARANO L'ITALIA DALLA FRANCIA, SVIZZERA, AUSTRA E SLOVENIA. LE ALPI SONO DELLE MONTAGNE MOLTO ALTE CON LE CIME APPUNTITE.
Quali sono le 2 montagne più alte dell'Italia?
Se ci riferiamo alle montagne intese come complessi montuosi, le più alte d'Italia sono quindi il Monte Bianco, il Monte Rosa ed il Cervino.
Quali sono i principali rilievi italiani?
La penisola italiana è percorsa da due grandi catene montuose: le Alpi, a nord, e gli Appennini, che tracciano una linea quasi continua da nord a sud.
Quali sono le cime alpine italiane più elevate?
| Alpi italiane | |
|---|---|
| Le Alpi italiane viste dallo spazio | |
| Continente | Europa | 
| Stati | Italia | 
| Cima più elevata | Monte Bianco (4.810 m s.l.m.) | 
Quanti tipi di montagne ci sono?
A seconda di come le rocce reagiscono alle forze tettoniche si possono formare due tipi di montagne: per sollevamento o per ripiegamento. Alcune montagne vengono prodotte da vulcani, comprese alcune isole, apparentemente piccole, che però raggiungono una notevole altezza rispetto al fondale oceanico.















