Cosa sono le lesene in arte?
Cosa sono le lesene in arte?
lesena Risalto verticale di una parete muraria, ripetuto in genere ritmicamente, che può avere funzione sia decorativa sia di rinforzo della parete medesima (v. fig.). ... con facciata a due ordini e fastigio, modulata da lesene, nicchie e stucchi.
Come si chiamano le colonne finte?
La lesena si distingue dalla "semicolonna", che ugualmente non ha funzione portante, ma è costituita da una mezza colonna tagliata a metà lungo il diametro e addossata alla parete; più raro il termine di "semipilastro".
Cosa significa il termine trabeazione?
trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e portante a sua volta la copertura, composta, nella forma classica, di tre parti: architrave portante, fregio ornamentale, cornice di protezione.
Come si pronuncia lesene?
/le'zɛna/ s. f. [etimo incerto]. - (archit.) [risalto verticale di una parete muraria, che ha l'aspetto di un mezzo pilastro o di una mezza colonna] ≈ ‖ parasta.
Dove si trova la trabeazione?
La trabeazione poggia sopra i sostegni verticali (colonne o pilastri) ed è normalmente di altezza uguale a un quarto dell'altezza della colonna, compreso basi e capitelli.
Come si chiamano le colonne in rilievo?
Chiamato anche battaglio, battente. Base di pietra o di altro materiale su cui posa una colonna, una statua o un piedistallo di marmo. Ornamento architettonico che ha una forma simile a quella della pigna.
Quanti tipi di colonne esistono?
I tre stili principali sono dorico, ionico e corinzio.
Che cos'è una trabeazione anulare?
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.