Come curare l'asma in gravidanza?

Come curare l'asma in gravidanza?

Come curare l'asma in gravidanza?

Asma in gravidanza: sì a fluticasone per uso topico/inalatorio

  1. Corticosteroidi inalatori: Budesonide, Beclometasone, Fluticasone.
  2. Cromoni inalatori: Sodio Cromoglicato.
  3. Beta2-agonisti a lunga durata di azione: Salmeterolo e Formoterolo.
  4. Corticosteroidi sistemici: Prednisolone, Prednisone, Metilprednisolone.

Cosa mettere nell aerosol in gravidanza?

L'aerosol, eseguito con la forcella nasale o con il classico Rinowash, può essere utile per liberare il naso chiuso e congestionato e favorire la fluidificazione del muco. In questo caso può essere sufficiente nebulizzare della semplice soluzione fisiologica mimando il classico suffumigio.

Cosa succede se si prende antistaminico in gravidanza?

Gli antistaminici di prima generazione sono sconsigliati per il loro effetto sedativo, mentre su altri come ebastina, fexofenadina, mizolastina, desloratadina, levocetirizina non esistono dati esaustivi sul loro utilizzo in gravidanza e pertanto non sono consigliati.

Come si usa il Symbicort?

a) Uso di Symbicort Turbohaler e di un inalatore separato da usare al bisogno Usi Symbicort Turbohaler ogni giorno. Ciò aiuta a prevenire la comparsa dei sintomi asmatici. La dose abituale è 1 o 2 inalazioni, due volte al giorno. Il medico potrà aumentare questa dose a 4 inalazioni, due volte al giorno.

Come sciogliere il muco in gola in gravidanza?

Miele e limone, accoppiata vincente contro il raffreddore in gravidanza. Il miele, unito al succo di limone, è ideale per disinfettare e ammorbidire le mucose irritate. Mettetene un cucchiaino in un bicchiere di acqua tiepida la mattina, con qualche goccia di limone, e sorseggiate a digiuno.

Cos'è la rinite gravidica?

La rinite gravidica è un tipico disturbo della dolce attesa che, secondo gli esperti, colpisce una percentuale elevata di future mamme: ben il 60%. Si manifesta come una sorta di raffreddore persistente, a partire più o meno dal terzo mese di gravidanza.

Come fare l inalazione?

Procuratevi una bustina di camomilla (o dei fiori essiccati) e mettetela in una pentola di acqua bollente. Aggiungete anche un cucchiaino di bicarbonato di sodio che possiede un forte potere disinfettante. Inalate poi il vapore coprendovi, come di consueto, la testa con un asciugamano o un panno.

Post correlati: