Quali sono le parti che compongono un libro?

Quali sono le parti che compongono un libro?

Quali sono le parti che compongono un libro?

Le parti del libro: 1) fascetta; 2) sovraccoperta; 3) controguardia incollata alla coperta; 4) labbro; 5) taglio di testa; 6) taglio davanti; 7) taglio di piede; 8) pagina pari o di destra 9) pagina dispari o di sinistra; 10) piega del foglio che forma il fascicolo.

Come si chiama la parte interna del libro?

L'interno: le prime pagine Carte di guardia (o risguardi o sguardie): sono le pagine di apertura e chiusura del libro, che rimangono intonse e non vengono conteggiate nella numerazione delle pagine.

Come si chiama il risvolto di copertina?

Le ripiegature interne della copertina, quando essa è ripiegata verso l'interno, e della sovraccoperta, che è sempre ripiegata verso l'interno, sono chiamati risvolti (o alette).

Come si chiama la fascetta dei libri?

Il termine blurb si usa anche in italiano, ma potrebbe essere tradotto con “strillo”: fu usato la prima volta nel 1906 – dice The Cambridge Encyclopedia of The English Language – sulla copertina del libro Are you a Bromide? dell'umorista americano Gelett Burgess.

Come si chiama la pagina finale di un libro?

In realtà, quella che di solito chiamiamo “copertina” e dove troviamo il titolo del libro e il nome dell'autore e dell'editore, è propriamente la prima di copertina, mentre il retro (ossia l'ultima pagina del libro) è la quarta di copertina, che ci parla del contenuto del libro.

Che cosa è la quarta di copertina?

La quarta di copertina, come dice il nome, è la quarta e ultima parte da stampare della copertina di un libro. Però con quarta di copertina si indica anche il testo contenuto sulla quarta facciata della copertina, quindi sul retro del libro, e che descrive il contenuto del libro stesso.

Post correlati: