Come accedere al portale ristorazione?
![Come accedere al portale ristorazione?](https://i.ytimg.com/vi/9sbRLVkZpGc/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLC3IE2AecZKMfoNEOMNp4d67GAUKQ)
Come accedere al portale ristorazione?
Come accedo al portale Il richiedente, accedendo al portale tramite SPID, può presentare domanda per la Partita IVA di cui è rappresentate legale seguendo online la procedura guidata. Si intende che, per ogni partita IVA di cui è rappresentante legale, dovrà essere presentata una distinta domanda.
Come pagare 30 euro portale ristorazione?
Quando e come posso effettuare il pagamento del corrispettivo di 30€? Per le domande presentate via portale il pagamento avviene all'atto dell'invio della pratica completa mediante pagamento online.
Come ottenere il bonus ristorazione?
Chi può ottenere il Bonus ristorazione Il contributo a fondo perduto è riservato alle imprese attive nel settore della ristorazione, con codice ATECO prevalente: 56.10.11 (ristorazione con somministrazione), 59.29.10 (mense) 56.29.20 (catering continuativo su base contrattuale)
Come pagare portale ristorazione?
Il pagamento avviene tramite bonifico di Poste Italiane. Per ogni domanda ammessa è garantito il rimborso di 1.000 euro, Iva esclusa.
Come compilare modulo quietanza?
La quietanza di pagamento deve riportare i seguenti dati:
- Dati del creditore;
- Dati del debitore;
- Importi da pagare e riferimento alle fatture;
- Dichiarazione di non aver altro da pretendere;
- La dicitura “per quietanza”;
- La firma;
- Fotocopia della carta identità del creditore;
- Marca da bollo da 2 euro.
Come funziona il Fondo ristorazione?
Il Fondo consente di richiedere contributi a fondo perduto da un minimo di mille fino a un massimo di diecimila euro per l'acquisto di prodotti 100% Made in Italy. La misura si rivolge a ristoranti, pizzerie, mense, servizi di catering, agriturismi e alberghi con somministrazione di cibo.
Come si scrive una lettera di liberatoria?
In particolare, nella liberatoria vanno sempre indicati: le generalità dei soggetti interessati dalla stessa (chi la concede e chi la riceve);...Contenuto della liberatoria
- la manleva;
- la data;
- il luogo e la firma;
- l'autorizzazione al trattamento dei dati personali.