Dove si compra il salmone selvaggio?

Dove si compra il salmone selvaggio?

Dove si compra il salmone selvaggio?

Canada e Cile sono tra i principali produttori di salmone selvaggio, insieme all'Alaska, all'avanguardia nella pesca sostenibile e nella gestione delle risorse naturali. Dall'Alaska provengono molti animali che consumiamo anche in Italia: qui si pescano 5 specie di salmone, tutte appartenenti al genere Oncorhynchus.

Quanto costa al kg il salmone selvaggio?

300 € Il Salmone Reale Selvaggio viene utilizzato dagli chef nei migliori ristoranti, per l'intenso sapore e le sue spettacolari dimensioni. È possibile acquistarlo fresco, affumicato o congelato, a pezzi interi o a filetti. La fascia di prezzo può andare dagli €/kg.

Dove comprare il salmone fresco?

Il salmone di qualità può essere trovato facilmente in ogni pescheria, a patto che si tratti di un'attività commerciale che può garantirti da un lato l'origine del prodotto, dall'altro la freschezza.

Come distinguere il salmone selvaggio da quello di allevamento?

Un salmone selvaggio si riconosce subito per il suo colore arancio intenso, mentre il salmone da allevamento è più pallido. La differenza di colore è dovuta alla astaxantina, una molecola rosso scuro che si trova nelle alghe, nel plancton e nel krill.

Qual è il salmone affumicato più pregiato?

Delle 5 specie di salmone del Pacifico (genere Oncorhynchus) quelle nobili sono il Red King (O. tshawytscha), la più pregiata e di dimensioni più grandi, il rosso Sockeye (O. nerka) e l'argentato Coho (O. kisutch).

Come abbattere il salmone in casa?

Abbattimento: a -18° per 1-2 ore Per farlo bisogna posizionare il prodotto al freddo molto rapidamente, in un piatto pulito e coperto con pellicola trasparente: la temperartura va portata a -18 per una o due ore prima del consumo.

Come scegliere il salmone per sushi?

Nel caso di un salmone intero, le branchie dovrebbero avere un colore rosso acceso, mentre gli occhi dovrebbero essere trasparenti e sporgenti. Nel caso dei filetti invece, la carne dovrebbe essere aranciata o rosata, attraversata da sottili linee bianche.

Dove si riproducono i salmoni?

Nei fondali di ghiaia sufficientemente radi e in acque ben ossigenate la femmina scava un avvallamento profondo 15-30 cm dove depone le uova che, una volta fecondate dal maschio, vengono ricoperte di sedimento. Le larve rimaste nascoste nella ghiaia si schiudono dopo 2-7 mesi, a seconda della temperatura dell'acqua.

Post correlati: