Cosa significa Parus major?
Sommario
- Cosa significa Parus major?
- Cosa fa la cinciallegra?
- Perché la cinciallegra si chiama così?
- Dove si trova la cinciallegra?
- Cosa mangiano le cinciarelle?
- Quando fanno le uova le cince?
- Come vive la cinciallegra?
- Quando si schiudono le uova di cinciallegra?
- Che cosa mangiano le cinciallegre?
- Cosa dare da mangiare alla cinciallegra?

Cosa significa Parus major?
La cinciallegra (Parus major Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.
Cosa fa la cinciallegra?
La cinciallegra va a beccare la frutta matura direttamente sugli alberi per cercare vermi al suo interno. Oltre a questi alimenti, si nutre anche di semi, bacche e frutta a guscio. ... Grazie al suo forte becco, la cinciallegra è in grado di rompere i gusci di alcuni frutti, che vanno a integrare la dieta invernale.
Perché la cinciallegra si chiama così?
In Europa viene chiamata: Eurasian Great Tit in inglese, Kohlmeise in tedesco, Carbonero común in spagnolo, Mésange charbonnière in francese e Chapim-real in portoghese. ... Il nome cincia è onomatopeico e deriva dall'abituale e ritmato cink cink cink emesso in continuazione.
Dove si trova la cinciallegra?
Come nidificante, la Cinciallegra è distribuita in maniera uniforme in tutta la penisola, Sicilia, Sardegna e in alcune piccole isole degli arcipelaghi campano e toscano.
Cosa mangiano le cinciarelle?
Si ciba prevalentemente di piccoli insetti, afidi, larve e ragni, ma si adatta anche a mangiare bacche o semi.
Quando fanno le uova le cince?
Nidifica nelle cavità protette degli alberi, dei muri costruendo all'interno il nido con muschi, peli e piume. Depone le uova, normalmente 8-15, tra aprile e maggio: lisce, bianche con piccole macchie rosso scuro, sono covate dalla femmina per circa 15 giorni.
Come vive la cinciallegra?
La cinciallegra è una specie originaria dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia centro-meridionale. Vive anche in Italia dove è diffusa in tutte le regioni e dove le coppie nidificanti sono circa due milioni. Il suo habitat naturale è costituito da zone pianeggianti, colline, boschi di conifere, giardini e frutteti.
Quando si schiudono le uova di cinciallegra?
Tempi i incubazione e allevamento dei piccoli di alcune specie ospiti dei nidi artificiali
Specie | Giorni di incubazione delle uova | Giorni di allevamento dei pulcini nel nido |
---|---|---|
Cinciallegra | 13-14 | 16-22 |
Cincia mora | 14-18 | 16-19 |
Cinciarella | 12-16 | 15-22 |
Codirosso | 11-14 | 14-20 |
Che cosa mangiano le cinciallegre?
Si ciba prevalentemente di piccoli insetti, afidi, larve e ragni, ma si adatta anche a mangiare bacche o semi.
Cosa dare da mangiare alla cinciallegra?
Si ciba prevalentemente di piccoli insetti, afidi, larve e ragni, ma si adatta anche a mangiare bacche o semi.