Che bei O begli?

Che bei O begli?

Che bei O begli?

La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell' con ➔elisione e bel con ➔troncamento) e del plurale (bei e begli) segue le stesse regole che valgono per l'articolo determinativo. Belli, i tuoi occhi ma Hai dei begli occhi.

Che bei occhi o che begli occhi?

La regola grammaticale Si usa l'aggettivo "bei" quando l'articolo determinativo "i" precede il sostantivo al plurale. Che bei capelli! Si usa l'aggettivo "begli" quando l'articolo determinativo "gli" precede il sostantivo al plurale.

Come si dice bei amici o begli amici?

Davanti a vocale, bello è spesso eliso: bell'amico; al plurale, invece, l'elisione è vietata: *begl'amici. Belli è una variante di begli che si usa solamente quando è alla fine della frase o, se la frase continua, quando è posposto al nome a cui si riferisce: "E c'era il sole e avevi gli occhi belli.

Che begli occhiali da sole?

"Che begli occhiali da sole che hai, Carlo".

Quando si apostrofa bello?

Ma davanti a parole che cominciano per vocale, bello si comporta come un articolo determinativo, per cui si elide e si usa l'apostrofo: bell'oggetto, bell'ambito, bell'amico. Le forme del plurale, invece, sono bei, begli e belli.

Cosa significa begli?

[lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim.

Che colore scegliere gli occhiali da sole?

In generale, comunque, consigliamo occhiali da sole dalle montature leggere e molto colorate per entrambi. Il rosso o il viola, per esempio, sono particolarmente adatti. Evita il marrone e il beige perché non valorizzerebbero i tuoi capelli.

Quando si usa bel?

Il singolare maschile rimane immutato se davanti a s impura (s seguita da consonante) oppure davanti a gn, pn, ps, x e z. Esempi: bello gnomo, bello pneumatico, bello psicologo, bello xilofono, bello zufolo.; si tronca (bel) davanti a ogni altra consonante o gruppo di consonanti: bel giro, bel verone, bel cucciolo…

Quando si usa bel E quando bello?

Il singolare maschile rimane immutato se davanti a s impura (s seguita da consonante) oppure davanti a gn, pn, ps, x e z. Esempi: bello gnomo, bello pneumatico, bello psicologo, bello xilofono, bello zufolo.; si tronca (bel) davanti a ogni altra consonante o gruppo di consonanti: bel giro, bel verone, bel cucciolo…

Post correlati: