Quali sono le angurie più buone?
![Quali sono le angurie più buone?](https://i.ytimg.com/vi/y1Hix0vcalU/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLAjnF1VZsCZJW01XnGY7aOeus-cJg)
Quali sono le angurie più buone?
L'Anguria Reggiana IGP è uno dei cocomeri più dolci e saporiti che si possano assaporare; coltivato solamente nella zona a nord di Reggio Emilia, è un frutto che possiede una polpa tra le più buone che ci siano: soda, croccante e dal tenore zuccherino fuori dal comune.
Quanti tipi di anguria ci sono?
Esistono 50 varietà di anguria, di diverso aspetto: rotonde, ovali, baby, con buccia dal colore verde acceso striato o maculato, con chiazze bianche o gialle. Le varietà principali coltivate in Italia sono: l'anguria Romagnola (medio-grossa, buccia sottile, polpa rossa, semi gialli)
Quando si devono raccogliere le angurie?
Le angurie hanno un ciclo colturale di media durata, circa 4 mesi dal momento della semina. Tipicamente, quindi, si seminano in primavera e si raccolgono in piena estate.
Come si fa a scegliere un'anguria buona?
Anche se la buccia brillante attira l'occhio, in realtà un cocomero ben maturo ha una buccia scura ed opaca, meglio non farsi ingannare dalle apparenze. Controllate anche le striature sulla superficie: se sono ben definite e ravvicinate tra loro indicano un prodotto dal sapore più intenso.
Quale anguria comprare?
Un cocomero perfetto e maturo dovrebbe essere verde scuro e opaco, rispetto a essere troppo lucido. Un cocomero dalla buccia lucida è solitamente ancora acerbo. Prova a sentirne il suono bussando con la mano.
Come si chiama il cocomero in italiano?
Il termine più appropriato, che ripete quello dei botanici, utilizzato in tutta l'Italia Centrale e soprattutto dai romani, è cocomero, vicino al latino scientifico Cucumis citrullus. Anguria è un termine che invade tutto il Settentrione, con varianti dialettali notevoli.