Come si esegue angioplastica?

Come si esegue angioplastica?

Come si esegue angioplastica?

L'intervento di angioplastica coronarica consiste nell'inserimento nell'arteria radiale del polso (in passato veniva eseguito partendo dall'arteria femorale, all'inguine), di una cannula di gomma (catetere), che viene fatta scorrere fino ad arrivare nel punto in cui origina la coronaria.

Che differenza c'è tra stent e angioplastica?

Il posizionamento di uno o più stent di solito avviene durante un intervento di angioplastica, una procedura eseguita per ripristinare la normale circolazione sanguigna nelle arterie ostruite o bloccate: lo stent serve a impedire che le arterie si ostruiscano o si blocchino di nuovo.

Come procedere con l'angioplastica?

  • Al termine dell'angioplastica è importante procedere con l'emostasi dell'arteria d'accesso, per evitare che l'elevata pressione arteriosa produca un'emorragia. Durante l'esame il paziente può avvertire un episodio di dolore toracico nel momento in cui il palloncino viene gonfiato, occludendo momentaneamente il flusso di sangue nell'arteria.

Come viene utilizzata la angioplastica cerebrale?

  • Angioplastica cerebrale.E’ usata nel trattamento delle stenosi delle arterie/ vene endocraniche. In particolare viene utilizzata per curare l’insufficienza venosa cronica cerebrospinale. Questa è una condizione per cui le vene cervicali e toraciche per stenosi non garantiscono una corretta rimozione del sangue dal cervello.

Qual è l'angioplastica percutanea transluminale?

  • L'angioplastica percutanea transluminale, o più semplicemente angioplastica, è una tecnica mini-invasiva capace di eliminare, o perlomeno ridurre, i restringimenti del calibro vasale.

Post correlati: