Chi fa la domanda per il reddito di emergenza?

Chi fa la domanda per il reddito di emergenza?

Chi fa la domanda per il reddito di emergenza?

A chi è rivolto + Il REM è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso dei requisiti socio-economici previsti dalla legge (articolo 82, commi 2, 3 e 6, decreto-legge 34/2020). Come per il Reddito di Cittadinanza, il beneficiario della prestazione non è quindi il singolo richiedente ma l'intero nucleo familiare.

Quanti soldi sono il reddito di emergenza?

Due adulti con due figli minorenni avranno diritto a 720 euro. Tre adulti e 2 minorenni arrivano fino a 800 euro mentre nel caso di tre adulti (di cui uno disabile) con due o tre minorenni si arriva a 840 euro.

Come è riconosciuto il reddito di emergenza?

  • Il Reddito di emergenza è riconosciuto ed erogato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale previa richiesta tramite il modello di domanda predisposto dall’INPS. La richiesta può essere presentata anche tramite CAF e patronato .

Come calcolare il reddito di emergenza?

  • L’importo del reddito di emergenza si calcola aggiungendo a 1 (valore assegnato al richiedente) uno 0,4 per ogni altro componente maggiorenne del nucleo familiare, o uno 0,2 per i componenti minorenni.

Quanto costa la domanda per il reddito di emergenza?

  • La domanda per il reddito di emergenza che va da un minimo di 400 euro fino a un massimo di 840 euro se nel nucleo familiare è presente un disabile, attraverso il servizio online INPS può essere anche fatta in autonomia dal singolo utente.

Come si può inviare la domanda online per il reddito di emergenza?

  • La prima cosa da fare se volete inviare la domanda online per il reddito di emergenza è quella di cliccare qui, cliccare su Reddito di Emergenza in fondo alla pagina e autenticarvi inserendo codice fiscale e PIN INPS, o in alternativa lo SPID. A questo punto dovreste trovarvi di fronte a questa schermata.

Post correlati: