Come si scrive coscente o COSCIENTE?

Come si scrive coscente o COSCIENTE?

Come si scrive coscente o COSCIENTE?

Senza di essa infatti il suono della consonante c, nel verbo latino, non sarebbe stato dolce. In Italiano dunque la forma corretta è cosciente e non coscente, e allo stesso modo scriveremo coscienza e non coscienza. COSCIENTE: grafia corretta, con la lettera i.

Come si scrive coscienza e conoscenza?

La grafia corretta è conoscenza senza la i, come la parola tardo-latina da cui deriva, cognoscèntiam, a sua volta derivata dal verbo cognòscere. La i, infatti, non viene pronunciata e risulta superflua anche per la pronuncia del gruppo -sc-. VEDI ANCHE coscienza o coscenza?

Perché coscienza si scrive con la i?

Tutta colpa del latino, in cui il verbo scio, che significa 'so', ha la i, mentre cognosco 'conosco' non ce l'ha. E di conseguenza si comportano i derivati italiani: coscienza, incoscienza, scienza con la i (perché derivano da scio); conoscere, conoscenza, riconoscenza senza i (perché derivano da cognosco).

Qual è il plurale di coscienza?

Dizionario Italiano
PLURALE
SINGOLARE
PLURALEcoscienze

Come si scrive scenza?

Scienze o Scenze, Scientifico o Scentifico, Scienziato o Scenziato? Tutte le parole derivate di scienza si scrivono con la -i, si scrive scientifico e non scentifico; scienziato e non scenziato. La stessa regola vale per il plurale scienze.

Come si dice coscientemente o coscientemente?

coscienteménte, con piena consapevolezza di ciò che si fa o si dice: agire, parlare coscientemente; assumersi coscientemente una responsabilità; affronto coscientemente questo rischio. /ko'ʃɛnte/, meno com. /koʃi'ɛnte/ agg. [dal lat. consciens -entis, part.

Come si scrive correttamente fasce?

Si scrive fasce o fascie? Come per il caso precedente, il modo giusto di scrivere questo plurale è senza la i. Per non sbagliare scriveremo pertanto fasce: ESEMPIO: Quest'anno il Napoli è fortissimo sulle fasce, soprattutto su quella di sinistra.

Come si scrive coscienza con la i?

La grafia corretta è coscienza. In realtà, la i non si pronuncia e non serve neanche a indicare la corretta pronuncia del gruppo sc (che davanti a e si leggerebbe comunque con lo stesso suono di scelta).

Qual è il contrario di coscienza?

di ciò che dico] ≈ cognizione, consapevolezza, percezione, sensazione, sensibilità. ‖ discernimento. ↔ inconsapevolezza, incoscienza, insensibilità.

Post correlati: