Quando si dice se sarebbe?

Quando si dice se sarebbe?
se fosse vero (e mai se sarebbe vero) sarebbe bello; se potessi (e mai se potrei) lo farei; se venisse (e mai se verrebbe) vedrebbe con i suoi occhi. In questi casi il condizionale si usa nella principale (sarebbe bello), mentre l'ipotesi si formula sempre con se + congiuntivo.
Che sarebbero o che fossero?
"Mi disse che sarebbero partiti appena avessero/avrebbero acquistato i biglietti". "Se non è/sia possibile fare altrimenti, vado al cinema". "Quando sarebbero/fossero giunti al parco, avrebbero camminato tra gli alberi". "Va/vanno bene tanto la prima l'opzione quanto la seconda".
Quale verbo dopo il se?
Il se che introduce una frase condizionale non può mai essere seguito dal verbo al modo condizionale; richiede invece l'indicativo, se la frase presenta l'ipotesi come un dato di fatto, il congiuntivo, se la propone come possibile o irrealizzabile.
Che faccia o che facesse quello che vuole?
Ci sono casi in cui, in italiano, è corretto l'imperfetto congiuntivo, altri in cui si usa l'imperfetto quando invece ci vorrebbe il presente. sarebbero forme corrette e non si parlerebbe di italiano regionale. facesse quello che vuole".
Che voi facciate o che voi faceste?
Probabilmente non si dice ``vorrei che voi facciate" perché non serve. Abbiamo già ``vorrei che voi aveste fatto" e ``vorrei che voi faceste". modificare il proprio passato anche se l'ordine è perentorio :) voi faceste".