Quando si percepisce la pensione Enpam?

Quando si percepisce la pensione Enpam?
Questo perché la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quello alla data di cessazione dell'attività. Per fare un esempio concreto, se la cessazione avvenisse il 15 ottobre – in presenza di tutti i requisiti necessari – la decorrenza della pensione sarebbe prevista al 1° novembre.
Come si presenta la pensione Enpam?
Requisiti
- possiedono il requisito dell'età anagrafica;
- hanno almeno 5 anni di contribuzione sulla Quota A del Fondo di previdenza generale (contribuzione effettiva, riscattata e/o ricongiunta) e sono ancora iscritti all'Albo;
- non sono titolari di una pensione da totalizzazione o di invalidità a carico dell'Enpam.
Quanto ammonta la pensione Enpam?
Il calcolo sarà quindi 340,8 euro (nove dodicesimi della Quota A per la fascia 30-35 anni) + 196,7 euro (tre dodicesimi della Quota A per la fascia 35-40 anni), per un totale di 537,5 euro. Un ultimo dettaglio riguarda l'aumento annuale dell'importo della Quota A.
Come funziona la pensione per i medici?
È possibile ottenere la pensione di vecchiaia anticipata, con un'età minima di 62 anni, un'anzianità contributiva di almeno 35 anni e un'anzianità di laurea non inferiore a 30 anni. Oppure, indipendentemente dall'età minima, con un'anzianità contributiva di 42 anni.
Chi paga le pensioni Enpam?
La pensione Enpam è una prestazione economica che si compone di varie voci: una pensione di base (Quota A) che spetta a tutti i medici e gli odontoiatri iscritti all'Ordine; un'eventuale quota che è calcolata sui contributi versati in base alla propria attività professionale (per es.
Come vanno in pensione i medici?
È possibile ottenere la pensione di vecchiaia anticipata, con un'età minima di 62 anni, un'anzianità contributiva di almeno 35 anni e un'anzianità di laurea non inferiore a 30 anni. Oppure, indipendentemente dall'età minima, con un'anzianità contributiva di 42 anni.