Come si guarisce dalla sifilide?

Come si guarisce dalla sifilide?

Come si guarisce dalla sifilide?

La Sifilide viene curata con la Penicillina e, se la terapia viene effettuata nella maniera corretta, si guarisce completamente. Va ricordato che, una volta guariti, non si diventa immuni a successive infezioni.

Che cosa è la sifilide?

La sifilide è un'infezione sessualmente trasmessa (IST) causata dal batterio Treponema pallidum. A livello mondiale, è la terza più diffusa Ist di tipo batterico dopo la clamidia e la gonorrea.

Quanto tempo dura la sifilide?

Dal contagio al termine della fase secondaria si parla di sifilide recente che può durare dai 60 giorni ad uno o due anni. Durante questo periodo, il paziente non presenta sintomi, tuttavia l'infezione e la contagiosità permangono.

Come capire se una donna ha la sifilide?

La sifilide nella donna può comportare, inoltre, mal di gola, mancanza di appetito, dimagrimento, disturbi alla vista, alterazioni uditive e dell'equilibrio, dolori ossei, perdita dei capelli a ciocche e comparsa di chiazze ispessite, grigie o rosa (condilomi) nelle zone umide della pelle.

Chi colpisce la sifilide?

La sifilide è una malattia infettiva che colpisce sia uomini, che donne. L'agente causale è il batterio Treponema pallidum, che ha una spiccata invasività per l'organismo umano.

Quando fare esami per sifilide?

Indipendentemente dai sintomi, gli screening per la sifilide vengono raccomandati in: Pazienti trattati per altre malattie sessualmente trasmissibili, come la gonorrea. Durante la gravidanza, in genere durante la prima visita e in seguito nel terzo trimestre e dopo il parto nelle donne ad alto rischio.

Post correlati: