Quali esami fare per sapere se si possono avere figli?
Sommario
- Quali esami fare per sapere se si possono avere figli?
- Come si controlla la fertilità?
- Come verificare fertilità femminile?
- Quali esami fare prima di rimanere incinta?
- Quanto costano gli esami per sapere se si è fertili?
- Come capire se non ovuli?
- Come si verifica la fertilità femminile?
- Come si valuta la fertilità nell’uomo?
- Quali sono gli esami per la fertilità maschile?

Quali esami fare per sapere se si possono avere figli?
I test principali sono:
- Isterosalpingografia Esame radiologico per studiare le tube di Falloppio, che implica l'impiego di un mezzo di contrasto radiografico introdotto attraverso la vagina;
- Isterosonosalpingosonografia (ISG) o sonosalpingografia Esame ecografico vaginale simile all'isterosalpingografia.
Come si controlla la fertilità?
Se una donna però non ha un ciclo regolare, ma vuole provare ad avere certezza in merito alla propria ovulazione, è possibile misurare nell'urina un picco dell'ormone LH (ormone luteinizzante), che si può misurare con dei semplici test delle urine, simili al test di gravidanza, che si comprano in farmacia.
Come verificare fertilità femminile?
ecografia pelvica: indagine strumentale indispensabile nella valutazione della fertilità della donna in quanto permette di verificare la conta dei follicoli ovarici, il verificarsi dell'ovulazione e la presenza di eventuali lesioni dell'utero e degli annessi.
Quali esami fare prima di rimanere incinta?
Esami pre-gravidanza da fare
- ecografia transvaginale e addominale.
- Esame delle urine.
- Esami specifici per la fertilità con dosaggio ormonale.
- ricerca nel sangue degli anticorpi per: malattie esantematiche (come morbillo e rosolia),citomegalovirus, HIV,epatite A, B e C, sifilide, toxoplasmosi;
Quanto costano gli esami per sapere se si è fertili?
I costi di indagine per gli esami del sangue femminile possono essere fino a ± R4,500.00, a seconda degli esami richiesti, e per gli esami del sangue maschile, fino a ± R4,500.00, a seconda degli esami richiesti.
Come capire se non ovuli?
Per sapere se l'ovulazione è avvenuta, è possibile ricorrere alla misurazione della temperatura basale che tende ad aumentare normalmente intorno al 14° giorno del ciclo mestruale; se l'andamento è, invece, un continuo di alti e bassi è probabile che si sia verificata l'anovulazione.
Come si verifica la fertilità femminile?
- Il primo passo per la verifica della fertilità femminile è rappresentanto da un esame del sangue al terzo giorno del ciclo per identificare eventuali squilibri ormonali; in particolare, vengono misurati gli ormoni. Valutazione della riserva ovarica FSH (dall’inglese follicle stimulating hormone, ormone follicolo-stimolante),
Come si valuta la fertilità nell’uomo?
- Per la valutazione della fertilità nell’uomo, almeno in prima battuta, è sufficiente un esame dello sperma per evidenziare eventuali problemi di qualità o quantità degli spermatozoi, seguito se necessario da esami ormonali per diagnosticarne la causa. Il passo successivo dipende dai risultati degli esami:
Quali sono gli esami per la fertilità maschile?
- Esami per la fertilità maschile. Per valutare la fertilità dell’uomo viene analizzato il suo liquido seminale. L’esame più noto è lo spermiogramma, che va ripetuto una seconda volta a distanza di tempo: saranno i due esiti a dare un quadro della situazione.