Quanti tipi di Sla ci sono?
                                    Quanti tipi di Sla ci sono?
Una prima distinzione tra le varie forme della SLA è tra familiare e sporadica:
- SLA familiare o genetica. ...
 - SLA sporadica. ...
 - Forma spinale. ...
 - Forma bulbare. ...
 - SLA con demenza fronto-temporale. ...
 - Elettromiografia (EMG) ...
 - Elettroneurografia. ...
 - Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
 
Quali sono i sintomi della SLA acquisita?
- Dal punto di vista epidemiologico, la SLA acquisita caratterizza almeno il 90% dei casi clinici, mentre la SLA familiare il restante 10%. Un paio di curiosità Il gene C9ORF72 è coinvolto anche in un'altra patologia neurodegenerativa, chiamata demenza frontotemporale ; la demenza frontotemporale è associata a molte forme familiari di SLA.
 
Quali sono le caratteristiche dei pazienti con la SLA?
- I pazienti con la SLA, solitamente, mantengono intatte le proprie capacità mentali e di pensiero: essi, infatti, sono lucidi, coscienti, sanno cosa sta capitando loro e, molto spesso, riescono a comunicare correttamente con familiari e amici mediante un computer.
 
Qual è lo stadio iniziale della SLA?
- Per la maggior parte dei malati, lo stadio iniziale della SLA si caratterizza per problematiche agli arti, superiori e/o inferiori, quali per esempio difficoltà ad alzare le braccia sopra la testa, fatica a tenere in mano gli oggetti e ad abbottonarsi i bottoni di un indumento, tendenza a inciampare ecc.
 
Quali sono le cure farmacologiche per la SLA?
- CURE FARMACOLOGICHE. L'unico farmaco attualmente approvato dalla FDA (Food and Drug Administration), per la cura della SLA, è il riluzolo. Questo medicinale sembrerebbe rallentare la progressione della malattia, preservando i motoneuroni dagli effetti deleteri del glutammato in eccesso.
 















