Quale cilindrata possono guidare i neopatentati?

Quale cilindrata possono guidare i neopatentati?

Quale cilindrata possono guidare i neopatentati?

I limiti di cilindrata auto per i neopatentati I neopatentati in Italia non possono infatti guidare: vetture con una potenza specifica superiore a 55 kW per ogni tonnellata (riferimento alla tara, quindi al peso del veicolo); auto con una potenza massima pari o superiore a 70 kW, che corrispondono a 95 cavalli.

Quali sono i limiti per i neopatentati?

  • Altri limiti per i neopatentati: la velocità. Quello della potenza dell’auto non è l’unico vincolo che deve rispettare un neopatentato, ci sono anche altri limiti, come quelli di velocità: 100 km/h in autostrada; 90 km/h in strade extraurbane principali. Altri limiti per i neopatentati: il tasso alcolico

Qual è il limite per i guidatori neopatentati?

  • I guidatori neopatentati non possono superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane. Questo limite vale per 3 anni e decorre dal giorno in cui è stato superato l’esame di pratica della patente.

Qual è il limite di potenza per neopatentati?

  • L’altro limite di potenza per neopatentati è legato ai KW dell’auto, che devono essere minori o uguali a 70 KW (circa 95 CV). Importante ricordare che le limitazioni sulle auto per neopatentati valgono per 12 mesi dal conseguimento della patente di guida, e non 36 mesi come i vincoli descritti in precedenza.

Quali sono le limitazioni di cilindrata per neopatentati?

  • Spesso si parla di limitazioni di cilindrata per neopatentati ma questo riferimento non è propriamente corretto, poiché i vincoli sono stabiliti sul rapporto KW/tara del veicolo, sul numero dei cavalli e su quello dei KW dell’auto. Nel dettaglio, un’auto, per essere guidabile da un neopatentato deve avere un rapporto KW/tara minore o uguale a 55.

Post correlati: