Come capire se un bimbo ha l'acetone?
Sommario
- Come capire se un bimbo ha l'acetone?
- Quando viene l'acetone ai bambini?
- Quando fare il test dei chetoni?
- Cosa provocano i corpi chetonici?
- Cosa fare in caso di acetone bambini?
- Cosa non si deve mangiare con l'acetone?
- Come si formano i corpi chetonici nelle urine dei bambini?
- Come si effettua la ricerca di chetoni nelle urine?
- Come si può prevenire la chetonuria nei bambini?
- Quali sono le cause di chetoni alti?
Come capire se un bimbo ha l'acetone?
Oltre al caratteristico alito cattivo nei bambini, i sintomi dell'acetone comprendono: inappetenza, stanchezza, secchezza della bocca, sonnolenza, vomito ripetuto e dolori addominali, fino ad arrivare, di rado, a uno stato di disidratazione dovuto alla perdita di liquidi.
Quando viene l'acetone ai bambini?
L'acetone è più frequente tra i 2 e i 6 anni di età. Alcuni bambini sono più soggetti all'acetone rispetto ad altri; probabilmente esiste una certa predisposizione genetica e costituzionale. La maggior parte delle volte l'acetone compare in corso di episodi febbrili.
Quando fare il test dei chetoni?
Il test dei Chetoni permette di valutare se nelle urine vi è la presenza di corpi chetonici; si tratta di strisce reattive per la misurazione in autocontrollo dei corpi chetonici dell'urina. La misurazione solitamente viene eseguita al mattino quando l'urina è maggiormente concentrata.
Cosa provocano i corpi chetonici?
La persona con chetoacidosi diabetica può anche presentare sintomi quali respiro affannoso, fiato corto e dall'odore fruttato (per la presenza di chetoni nel respiro), nausea, vomito, dolore allo stomaco, affaticamento, stato confusionale, coma.
Cosa fare in caso di acetone bambini?
Acetone, come si tratta Quando il bambino sta male a causa dell'acetone si può intervenire immediatamente dandogli da bere una bevanda con zucchero e sali minerali, succhi di frutta, camomilla dolcificata con un cucchiaino di miele o semplicemente acqua in cui è stato sciolto un cucchiaino di zucchero.
Cosa non si deve mangiare con l'acetone?
Via libera a succhi di frutta, latte scremato, yogurt magro, carni magre, pesce, frutta, verdura e legumi. Vietati, invece, sono i cibi grassi: latte e yogurt intero, merendine, patatine fritte, carne rossa, uova, formaggi, insaccati, biscotti, creme e cioccolato.
Come si formano i corpi chetonici nelle urine dei bambini?
- Corpi chetonici nelle urine dei bambini: perché si formano? Cosa fare? La condizione di chetonuria è molto diffusa nei bambini specie durante un periodo di convalescenza e di digiuno prolungato come può essere un episodio febbrile. Avrete sicuramente notato che, in queste condizioni, l’alito del bambino emana uno sgradevole odore di acetone.
Come si effettua la ricerca di chetoni nelle urine?
- La ricerca di chetoni nelle urine può essere eseguita all'ospedale su un campione urinario, oppure a domicilio, mediante delle striscette da immergere nell'urina per misurare la presenza di chetoni; in quest'ultimo caso è molto importante il rispetto delle indicazioni mediche e di quelle riportate sulla confezione.
Come si può prevenire la chetonuria nei bambini?
- La chetonuria nei bambini può essere prevenuta somministrando al bambino una fonte disponibile di zuccheri così da aumentare la loro concentrazione ematica: frutta, centrifugati, frullati o succhi di frutta. Se alla febbre si associa il vomito profuso, sarà più difficile far bere o mangiare qualcosa al bambino.
Quali sono le cause di chetoni alti?
- Chetoni Alti - Cause. Il riscontro di corpi chetonici nelle urine (chetonuria) è comune nei seguenti casi: Digiuno particolarmente prolungato (uguale o superiore a 18 ore); Durante la gravidanza; Avvelenamento da isopropanolo; Persone che seguono diete chetogeniche; Ustionati; Dopo un intervento chirurgico.