Come curare mal di gola e orecchie?

Come curare mal di gola e orecchie?
Gli analgesici per via orale, come paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), spesso aiutano ad alleviare il dolore nei soggetti con un'infezione della gola. I gargarismi con acqua salata spesso sono raccomandati, ma non hanno dimostrato avere alcuna utilità.
Perché mi fa male dentro l'orecchio?
Il dolore all'orecchio può dipendere talvolta da una lesione interna, ad esempio dai graffi che si provocano nel cavo uditivo per rimuovere i tappi di cera tramite i bastoncini di cotone (cotton fioc) o spingendo troppo un pezzetto di cotone all'interno dell'orecchio, fino a forare il timpano; il canale uditivo è molto ...
Che nervo passa dietro l'orecchio?
Attraverso un accesso realizzato dietro l' orecchio, si separano il nervo trigemino e l'arteria con una metodica mininvasiva che non lascia segni estetici.
Come si riconosce l'otite negli adulti?
Quali sono i sintomi dell'otite?
- Otalgia, cioè dolore (specie durante la masticazione nel caso di otite esterna)
- Prurito.
- Arrossamento e gonfiore.
- Perdita di pus verde-giallognolo, o di sangue nei casi più gravi.
- Abbassamento dell'udito (nei casi in cui il passaggio del suono venga bloccato da gonfiore o pus)
Come si fa a capire se hai l'otite?
Mal d'orecchio, sordità, fischi e ronzii, prurito: sono i sintomi tipici dell'otite. Ad essi possono associarsi la febbre, i brividi di freddo, la nausea, il vomito e la diarrea. L'otite è un'infiammazione dovuta a un'infezione dell'orecchio esterno o dell'orecchio medio.