Quando si dice tranquillo?

Quando si dice tranquillo?
L'aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all'aria o all'acqua, con il significato di non mosso, non agitato (il mare oggi è t.; il lago è tornato t.; un'aria tranquilla), 3.
Cosa significa stai tranquillo?
[tran-quìl-lo] agg. 1 Che si trova in condizioni di calma, che non è agitato, in senso fisico SIN calmo: il mare è t. 2 Senza turbamenti, ansie, preoccupazioni SIN sereno: stare t.; passare una vacanza t.; avere la coscienza t. 3 Pacifico, incline alla calma: una persona t.
Che aggettivo è tranquillo?
Tranquillo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: tranquilla (femminile singolare); tranquilli (maschile plurale); tranquille (femminile plurale). »» Sinonimi e contrari di tranquillo (calmo, pacato, quieto, pacifico, ...)
Qual è il nome astratto di sensibile?
[che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ concreto, corporeo, fisico, materiale. ⇓ tangibile, visibile. ↔ ‖ astratto, immateriale, incorporeo.
Che aggettivo è vivace?
Vivace è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vivace (femminile singolare); vivaci (maschile plurale); vivaci (femminile plurale). »» Sinonimi e contrari di vivace (vispo, esuberante, attivo, energico, ...)