Che cos'è la parkinsonismo?

Che cos'è la parkinsonismo?
La malattia di Parkinson è una sindrome extrapiramidale caratterizzata da rigidità muscolare che si manifesta con resistenza ai movimenti passivi, tremore che insorge durante lo stato di riposo e può aumentare in caso di stato di ansia e bradicinesia che provoca difficoltà a iniziare e terminare i movimenti.
Qual è l’esame di Parkinson?
- L’esame neurologico permetteva una diagnosi di “probabile” malattia di Parkinson, con un notevole margine d’incertezza, soprattutto nei primi 5 anni di malattia, quando i sintomi sono simili ad altre forme di parkinsonismo. L’esame autoptico permetteva una diagnosi certa, basata sul reperto dei tipici “corpi di Lewy” nelle cellule nervose ...
Quali erano i mezzi a disposizione per la diagnosi di malattia di Parkinson?
- Fino a 20 anni fa, gli unici mezzi a disposizione per la diagnosi di malattia di Parkinson erano l’esame neurologico svolto da un neurologo con esperienza sui disturbi del movimento e l’esame autoptico.
Come avviene la diagnosi del morbo di Parkinson?
- La diagnosi del morbo di Parkinson è basata prima di tutto su una visita neurologica, in cui sono comprese anamnesi e storia clinica passata e presente, oltre a un esame neurologico e alla valutazione della risposta alla terapia dopaminergica sostitutiva.
Come è nato il primo esame di parkinsonismo atipico?
- Dalla collaborazione tra clinici inglesi e svedesi, nonché il ben noto centro di ricerca sulle malattie neurodegenerative di Lund in Svezia, è nato il primo esame del sangue per distinguere la malattia di Parkinson da forme di parkinsonismo atipico.