Come si cura il carcinoma al fegato?

Come si cura il carcinoma al fegato?

Come si cura il carcinoma al fegato?

Bisogna sottolineare che è una terapia considerata come “palliativa”, visto che non vi è prova che riesca a distruggere sempre tutto il tumore presente nel fegato. Le uniche terapie “curative” per l'epatocarcinoma restano infatti il trapianto di fegato, la resezione epatica e l'ablazione.

Che cos'è un carcinoma al fegato?

Carcinoma epatico primario è un tipo di cancro che inizia nel fegato. Altri nomi per cancro al fegato primario sono epatoma or carcinoma epatocellulare (abbreviato come HCC). Cancro al fegato secondario è un tipo di cancro che inizia da qualche altra parte nel corpo e si diffonde al fegato.

Qual è la sopravvivenza del tumore al fegato?

  • Nel tumore al fegato, la sopravvivenza varia in base a diversi fattori, come stadio del tumore, salute generale e funzionalità epatica. I dati sui tassi di sopravvivenza possono aiutarti a capire il decorso e la. Nel tumore al fegato, la sopravvivenza, i sintomi finali e la prognosi spesso variano.

Qual è il tasso di sopravvivenza del cancro del fegato?

  • Il cancro si è diffuso a organi o tessuti più lontani ed è al IV stadio avanzato. Il tasso di sopravvivenza relativa a 5 anni per il cancro del fegato in stadio distante è di circa il 3%. L’aspettativa di vita si riduce a 2 anni. Il tasso di sopravvivenza cambia anche se il tumore è curabile o no.

Qual è la stadiazione del tumore del fegato?

  • Il database SEER divide i tassi di sopravvivenza del cancro del fegato in base allo stadio. La stadiazione secondo il SEER è: Localized (localizzato). Il tumore è ancora confinato al fegato e comprende gli stadi I, II e alcuni tumori in stadio III.

Qual è la sopravvivenza dei pazienti affetti da epatocarcinoma?

  • La percentuale di sopravvivenza dei pazienti affetti da epatocarcinoma è molto bassa, a causa della grave compromissione dell'organo presente già al momento della diagnosi. Secondo i recenti dati diffusi nel 2014 dall'AIOM (associazione italiana di oncologia medica), in Italia:

Post correlati: