Come si chiama il giro ciclistico di Spagna?

Come si chiama il giro ciclistico di Spagna?

Come si chiama il giro ciclistico di Spagna?

Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è una corsa a tappe ciclistica, il più giovane e meno importante dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico, che si disputa in Spagna e paesi limitrofi, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane: ...

Chi ha vinto il Giro ciclistico di Spagna?

Vuelta, vittoria finale per Primoz Roglic. Lo sloveno conquista anche cronometro finale. Primoz Roglic per il terzo anno di fila conquista la vittoria alla Vuelta. Lo sloveno si è imposta anche nella tappa conclusiva, la cronometro Padron-Santiago de Compostela di 33.8 chilometri.

Chi ha vinto la tappa alla Vuelta di Spagna oggi?

Vuelta, il danese Cort Nielsen vince 19^ tappa. Roglic conserva la maglia rossa. Terzo successo di tappa nella Vuelta 2021 per Magnus Cort Nielsen, che si è imposto nella Tapia-Monforte de Lemos di 191.2 chilometri. Il danese ha battuto in volata i compagni di fuga Oliveira, Simmons, Bagioli, Roux e Kron.

Dove si vede il Giro di Spagna?

La Vuelta di Spagna 2020 sarà trasmesso in DIRETTA tutti i giorni su Eurosport 1 a partire dalle 15:00 circa, con il commento di Luca Gregorio e Riccardo Magrini. La corsa spagnola sarà trasmessa in streaming anche su Eurosport Player con tanti contenuti speciali in più e senza pubblicità.

Chi ha vinto la cronometro alla Vuelta oggi?

La Vuelta è ancora di Primoz Roglic, lo sloveno campione olimpico della cronometro che ha suggellato il successo conquistando anche la prova contro il tempo di Santiago de Compostela, nell'ultima tappa della corsa spagnola e della carriera di Fabio Aru.

Chi ha vinto la settima tappa della Vuelta di Spagna?

Lo spagnolo cade quando è all'attacco, cerca di proseguire ma si arrende tra le lacrime. Lo sloveno sempre in maglia rossa. Michael Storer, 24enne australiano della Dsm, ha vinto per distacco la settima tappa della Vuelta, tanta salita e arrivo in quota al Balcon de Alicante (152 km), circa 9 km al 6,5 di pendenza.

Post correlati: