Cosa vuol dire Is Arutas?
![Cosa vuol dire Is Arutas?](https://i.ytimg.com/vi/b8O_UmmPOlQ/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLD9yy6FVN12BNEpV2gl_oJwU8ll-g)
Cosa vuol dire Is Arutas?
Il significato di Is Arutas che in sardo significa “Le Grotte”, si riferisce probabilmente ad un vasto complesso di Domus de Janas di origine pre-nuragica, scavate nel bancone trachitico che parte dalla collina a sud della spiaggia.
Dove si trovano Is Arutas?
La spiaggia di Is Arutas, che in sardo significa “Le Grotte”, si trova a 13 chilometri dal centro di Cabras, comune di circa 9000 abitanti in provincia di Oristano, ed è un'apprezzata meta turistica per via del mare incontaminato e di alcune particolarità che la contraddistinguono da tutte le altre spiagge.
Dove alloggiare Is Arutas?
Spiaggia di Is Arutas: i 10 hotel più richiesti
- Albergo Residenziale Menhirs. Hotel di Putzu Idu. ...
- Su Soi. Hotel di Càbras. ...
- Hotel Sa Pedrera. Hotel di Càbras. ...
- Guest house Acuario. Hotel di Torre Grande. ...
- Gioia Guesthouse. Hotel di Càbras. ...
- Artista B&B. Hotel di Càbras. ...
- Via dei Mari Guest House. Hotel di Oristano. ...
- Hotel Lido Beach.
Cosa significa Putzu Idu?
Geograficamente, parlare di Putzu Idu significa identificare un lembo di finissimo quarzo granellato lungo ca. 2 km, inscritta in una rientranza litoranea soprannominata Cala Saline. Se vi chiedete l'origine del nome di questa località, il significato coincide con la traduzione letterale di "Pozzo a vista".
Cosa significa Is Arenas?
Il nome significa 'le sabbie', nello specifico 'dune sabbiose' e sono tra le più estese in Italia. Un piccolo deserto, rimboschito a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, con pini e acacie, perché le dune rischiavano di espandersi e desertificare l'interno.
In quale regione si trova la spiaggia di Is Arutas?
SardegnaTurismo Is Arutas | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna.
Quanto è lunga la spiaggia di Is Arenas?
6 km La spiaggia è lunga circa 6 km ed è delimitata a nord dalla punta di Torre del Pozzo e a sud dal canale artificiale di Is Benas (che collega il mare con l'omonimo stagno), oltre il quale vi è la scogliera con i resti della torre di Scab'e Sai, nei pressi del Capo Mannu che segna l'estremo nord della penisola del Sinis.