Chi deve raccogliere il consenso informato?

Chi deve raccogliere il consenso informato?

Chi deve raccogliere il consenso informato?

Dal punto di vista giuridico, l'informazione relativa all'atto medico e la raccolta del consenso spetta al medico, ma secondo il D.M. 739/94, tra le competenze infermieristiche rientra anche l'informazione al paziente.

Cosa si intende per consenso informato in campo sanitario?

Il consenso informato in medicina è l'accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario, in maniera libera, e non mediata dai familiari, dopo essere stato informato sulle modalità di esecuzione, i benefici, gli effetti collaterali e i rischi ragionevolmente prevedibili, l'esistenza di valide alternative ...

Come funziona il consenso informato?

Il consenso informato rappresenta il diritto del paziente di conoscere le varie implicazioni di un trattamento terapeutico, prima di decidere se sottoporsi o meno ad esso. La nostra Costituzione, infatti la libera scelta del cittadino in merito alle cure sanitarie.

Cosa contiene il consenso informato?

Il consenso informato è la manifestazione di volontà che il paziente, previamente informato in maniera esauriente dal medico sulla natura e sui possibili sviluppi del percorso terapeutico, dà per l'effettuazione di interventi di natura invasiva sul proprio corpo.

Quando si firma un consenso informato?

Il modulo di consenso deve essere firmato solo dopo aver ricevuto le informazioni. Il medico deve informare il paziente dei rischi, delle probabilità di riuscita del trattamento, della durata dello stesso, delle possibili alternative, ecc.. usando un linguaggio comprensibile.

Quando non vale il consenso informato?

Eccezioni all'obbligo del consenso le situazioni nelle quali la persona malata ha espresso esplicitamente la volontà di non essere informata; le condizioni della persona siano talmente gravi e pericolose per la sua vita da richiedere un immediato intervento di necessità e urgenza indispensabile.

In che modo il medico deve fornire le informazioni al paziente?

Il consenso informato nel campo medico, è una forma di autorizzazione utilizzata in Italia che deve essere espressa da un paziente per ricevere un qualunque trattamento sanitario previa la necessaria informazione sul caso da parte del personale sanitario proponente.

Quali sono le fasi del consenso informato?

Di seguito si riportano le modalità operative che riguarda l'intero processo del consenso distinguendolo in due fasi: : · prima fase: informazioni generali sullo stato di salute del paziente; · seconda fase: informazioni specifiche sulle procedure diagnostiche e/o terapeutiche per le quali si rende necessaria una ...

Quando non è necessario il consenso informato?

“Il consenso informato della raccolta dati personali non è necessario quando i dati vengono trattati per adempiere, prima della conclusione di un contratto, a specifiche richieste dell'interessato, come avviene per i dati necessari per la concessione di un mutuo.”

Post correlati: